Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Lecco: domani la fanfara dei bersaglieri si esibirà in città

$
0
0
“Aprite le porte, che passano i bersaglier ….”. Il saluto festoso dei fanti piumati attraversa domani mattina la città di Lecco, dal centro ai rioni, per gli auguri di Natale e di Capodanno. Squillano le trombe della “Guglielmo Colombo”, della sezione bersaglieri “Aminto Caretto” di Lecco, presieduta da Piergiuseppe Mapelli, con il capo fanfara maestro Luca Losa. Sarà una mattinata di corsa, con pochi attimi di respiro per prendere fiato. Un passo di carica a segmenti, perché i fanti piumati, pur essendo anche alati, hanno un ampio giro da compiere e le “trasferte” da rione a rione avranno luogo su apposito bus. La fanfara dei bersaglieri suona ad EXPO Milano 2015Del resto anche i bersaglieri hanno acquistato una maggiore mobilità con i mezzi meccanici: proprio all’inizio del Novecento vennero costituiti i primi gruppi di bersaglieri ciclisti per dare alla fanteria leggera una maggiore mobilità. La fanfara sarà in centro città domenica 13 dicembre tra le 11 e le 11.30, quando raggiungerà il palazzo municipale di piazza Diaz, dove, nel cortile centrale, suonerà gli auguri per il sindaco, la giunta, il consiglio comunale, la cittadinanza tutta. E’ un cortile carico di memorie anche per la fanfara dei bersaglieri, ad iniziar dal suo intervento a trombe spiegate nella cerimonia dei 150 anni di Lecco città, quando arrivò la staffetta con fiaccola, partita nella notte precedente dal museo del Risorgimento di Milano. Gli auguri musicali della fanfara nel cortile centrale del palazzo municipale di piazza DiazE come non ricordare la tradizione dei raduni regionali di Lombardia dei fanti piumati, organizzati in città nel 1955, 1960, 1965, 1972 ed all’inizio del 2000. Nella storia dei bersaglieri lecchesi spicca poi il ricordo del cappellano mons. Edoardo Gilardi, nativo di San Giovanni, decorato della prima grande guerra mondiale. La fanfara in corso Martiri, davanti alla caserma dei CarabinieriCento anni dopo è doveroso un ricorso anche per mons. Gilardi che, tra le benemerenze acquisite, annovera anche quella di aver realizzato a Civate la Casa del Cieco. Nell’anno che si conclude la fanfara dei bersaglieri lecchesi ha tenuto concerti anche all’EXPO di Milano 2015.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>