Cifra tonda per la rubrica “Lecchesi sul palco”: siamo ormai alla 10° tappa del nostro viaggio alla scoperta delle compagnie di teatro amatoriale della zona, e questa volta ci spostiamo a Valgreghentino, per conoscere la Compagnia “Nuovo Millennio”.“La nostra Compagnia” ha raccontato Gian Pietro Panzeri, attuale regista, “è nata nel febbraio 2001, in occasione dei preparativi per i festeggiamenti per l’ordinazione sacerdotale di Don Davide Milani, sotto la guida di Bianca Crippa Simonetti. Il 10 giugno di quello stesso anno abbiamo calcato per la prima volta le scene con il musical “L’isola di Nede”, liberamente ispirato a “L’isola della felicità” di S. Natali, M. Fantera e M. Marziali. Tra attori, cantanti, ballerini, tecnici e scenografi erano impegnate quasi 50 persone, tutte desiderose di entrare fin da subito in contatto con la magia e la grande bellezza del teatro". "Forti dell’esperienza vissuta, anche se numericamente più ridotti, abbiamo deciso di portare avanti la nostra avventura, e l’anno successivo, il 10 novembre 2002, in occasione dei festeggiamenti per l’arrivo del nuovo parroco, Don Enrico Vitali, abbiamo proposto un altro musical, dal titolo “Missione città”, di Giacomo Bartalucci, riscuotendo un discreto successo. Nel 2003, abbiamo inscenato altre due rappresentazioni, “Fratello Francesco” e “Capodanno con champagne”: quest’ultima è stata presentata il 2 ottobre, il giorno della festa del paese, in cui tra l’altro ricorreva il 25° anniversario di professione religiosa di Fratel Paride Colombo, nostro concittadino; su richiesta dell’Amministrazione comunale di Valgreghentino per il giorno della Festa dei Nonni, è stata subito replicata il successivo 8 ottobre, e questa è stata anche la prima occasione in cui ci siamo presentati al pubblico con il nostro nome attuale, “Nuovo Millennio”. Il 30 aprile 2005 è stata la volta dell’opera di Aldo De Benedetti “30 secondi di amore”: per noi questa esibizione è stata particolarmente importante, perché è stata la prima ad essere rappresentata dopo la scomparsa di Bianca, avvenuta il 28 novembre 2004. Il vuoto lasciato dalla nostra regista sembrava incolmabile, anche perché ci aveva salutati subito dopo aver deciso quale opera realizzare e aver assegnato le varie parti agli attori. Da quel momento il timone della Compagnia è stato preso da Ornella Comi, e successivamente da me”.Negli anni seguenti, la Compagnia “Nuovo Millennio” non si è fermata, continuando a proporre nuovi spettacoli, di diverso tipo: risale al febbraio 2006 la commedia “Il genero americano” e al dicembre successivo “Pensione Pomodoro”, per proseguire nel 2008 con l’opera brillante “Il morto in casa”.“Il 12 giugno 2010” ha ricordato Gian Pietro Panzeri “a pochi mesi dal 5° anniversario dalla scomparsa della nostra regista, abbiamo deciso di interpretare proprio uno spettacolo scritto da lei, “L’amante del ragioniere”. Dopo questa uscita, è intercorso un periodo di inattività del gruppo, che si è protratto fino ai primi mesi del 2013: il 6 aprile, poi, siamo finalmente ritornati sulle scene, con la commedia “Cercasi erede”, presentata all’interno della rassegna teatrale di Valgreghentino “Il siparietto”, che ci ha visto protagonisti anche nel marzo 2014 con “Pensione o’ marechiaro”.L’ultimo lavoro presente nel repertorio della Compagnia “Nuovo Millennio” risale al 2014. “Luna di miele dopo il suicidio” è un’altra opera di Bianca Crippa Simonetti, messa in scena il 29 novembre 2014, a dieci anni esatti dalla scomparsa della regista. Attualmente, invece, i membri della Compagnia sono al lavoro per preparare una nuova commedia, che verrà presentata nei primi mesi del 2016 in occasione della IV edizione della rassegna teatrale “Il siparietto”.“Nel corso degli anni” ha concluso l’attuale regista “i componenti del gruppo si sono avvicendati per svariati motivi personali, ma attualmente siamo una bella compagine, formata da 17 persone”. Ecco i nomi dei membri della Compagnia Teatrale “Nuovo Millennio”: Gian Pietro Panzeri, Pasquale Simari, Giampaolo Mandelli, Ioris Gilardi, Gian Pietro Carozzi, Cristian Gilardi, Silvano Riva, Giorgio Todero, Antonella Colombo, Monica Casorati, Simona Colombo, Norma Longhi, Carmen Mandelli, Ilaria Mandelli, Ornella Comi, Giulia Milani, Katia Fuoco.
↧