Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

'Educazione alla legalità/2': anche gli studenti di terza B AFM del Parini in visita a Corleone, tra arte 'della mafia' e storie drammatiche

$
0
0
Sono partiti ieri, in aereo, alla volta della Sicilia anche gli studenti della Terza B AFM del Parini di Lecco, coinvolti in prima persona nel progetto di Educazione alla Legalità curato da Arci Lecco e da Libera. Ma non servono presentazioni, aggiuntive, nel loro report gli studenti sono già stati esaustivi nel dettagliare non solo la loro prima giornata a Corleone ma anche "come" sono arrivati proprio lì. Diamo così subito loro la parola...All'inizio di quest'anno scolastico abbiamo iniziato con i docenti di lettere e di diritto un percorso sulla legalità in collaborazione di Libera e con Giulia Venturini, una delle referenti dell'ARCI di Lecco.Il nostro istituto I.I.S.S. Parini di Lecco dal 2015/16 è diventato "Scuola LIBERA": infatti, il 19 marzo, in occasione della commemorazione di tutte le vittime di mafia, è stato organizzato un evento che ha visto la partecipazione delle più alte cariche politiche della nostra provincia e di Rita Borsellino, che ha partecipato in collegamento straordinario tramite videoconferenza.La nostra classe, la terza B AFM, a completamento del progetto, ha scelto di partecipare al viaggio d'istruzione proposto da Arci a Palermo - Corleone.Oggi, martedì 12 aprile 2016, siamo partiti da Milano Malpensa, con destinazione Palermo. Ad attenderci abbiamo trovato Ornella Melita che ci ha mostrato, dapprima, la bellezza artistica del duomo di Monreale e successivamente condotto, attraverso la visione dei totem relativi alla strage di Capaci, alla realtà di Corleone. Nel pomeriggio, siamo stati accolti da Annalisa Salpietra presso il Laboratorio della Legalità, dedicato a Paolo Borsellino e formato da un'associazione di enti impegnati sul fronte della legalità e della lotta alla mafia. Annalisa, attraverso le opere di Gaetano Porcasi, artista contemporaneo del territorio, ci ha illustrato i momenti più importanti della storia mafiosa dall'Ottocento ad oggi, inducendoci a riflessioni personali e personali interpretazioni. La strage di Capaci olio su tela 100x180Le rappresentazioni a nostro avviso più significative sono state quelle relative alla strage di Capaci e al dramma di Rita Atria, giovanissima testimone di giustizia, morta suicida in seguito all'attentato di Paolo Borsellino, il magistrato che l'aveva convinta a collaborare.A conclusione della giornata, siamo stati ospitati dalla Cooperativa "Lavoro e non solo" che gestisce a Corleone casa Caponnetto, struttura realizzata in un immobile confiscato alla mafia, di appartenenza ad un nipote di Totò Riina. Qui siamo stati accolti con estrema gentilezza da alcuni soci fondatori. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles