Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Guardia di Finanza: 24 evasori totali 'stanati' nel 2015, 4 sono professionisti

$
0
0
Il numero uno del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Lecco non ha dubbi: "chi utilizza false fatture e realizza frodi fiscali non è - e non può essere - un contribuente in difficoltà ma è un vero e proprio criminale fiscale che sottrae risorse importantissime per lo sviluppo del Paese e la ripresa del processo di crescita economica". Non c'è dunque spazio al buonismo e a margini di giustificazione. Anche perché il "cancro dell'evasione" alberga anche su "quel ramo del Lago di Como". I baschi verdi del Colonnello Corrado Loero, nell'arco del 2015, per contrastare tale fenomeno hanno effettuato 371 verifiche che hanno portato poi all'individuazione di 37 persone accusate di reati finanziari di cui addirittura 24 evasori totali. Di quest'ultimi 4 sono risultati essere professionisti che hanno scelto dunque "deliberatamente" di non versare all'Erario il dovuto, alimentando di fatto l'economia sommersa. Il Colonnello Corrado LoeroCitate anche le "operazioni" condotte in tale ambito. Con "Money around" le Fiamme gialle di Lecco, a seguito di una mirata attività di intellingence sono riuscite a identificare un'impresa operante nel settore pubblicitario che avrebbe utilizzato fatture false ottenendo un illecito risparmio fiscale, arrivando così a sequestrare al legale rappresentante della stessa disponibilità liquide, beni immobili ed autovetture per un valore di oltre un milione e mezzo di euro (comprensivi di un appartamento in centro Milano e un Daytona in oro). Incardinata poi nel settore del contrasto all'evasione fiscale anche l'attività ispettiva eseguita nei confronti di due società con sede a Merate che avrebbero per anni drasticamente abbassato in modo fraudolento la base imponibile utilizzando sia fatture per operazioni inesistenti, che sovrafatturando servizi realmente effettuati. L'indebito vantaggio economico veniva - stando alle risultanze dell'indagine - reimpiegato in una immobiliare proprietaria, tra l'altro, di un castello con piscina a Todi . Sequestrato, nell'ottobre scorso, dunque, come noto, anche quest'ultimo insieme a circa 500 mila euro ed una Ferrari, beni tutti di proprietà dell'imprenditore - con passione per lo sport - Fabio Cauduro. Nel campo dell'ultima frontiera dell'evasione citata infine l'operazione denominata "Black Storage" che ha permesso, una volta individuato un software appositamente ideato per occultare parte della contabilità, di segnalare i professionisti che lo utilizzavano per gravi inadempienze di carattere fiscale.Il luogotenente Maurizio Di Blasi, il tenente colonnello Mario Leone Piccinni, il colonnello Corrado Loero, il tenente colonnello Ettore Ciccone e il capitano Selenia Centi"In tale contesto l'attività del Corpo è finalizzata al contrasto delle frodi fiscali e dei fenomeni evasi vi più aggressivi individuati sulla base dell'attività di intelligence, dell'analisi di rischio, del controllo economico del territorio e della valorizzazione ai fini fiscali di ogni elemento indicativo di violazioni tributarie acquisite nel corso delle indagini di polizia giudiziaria" ha spiegato il Colonnello Loero. "Nell'evidenziare come il Corpo tenda quanto più possibile ad effettuare una preventiva ed accurata selezione dei soggetti da sottoporre a controllo - al duplice fine di indirizzare le forze verso i fenomeni più gravi e limitare l'impatto ispettivo sulle attività economiche - si torna a ribadire quali siano gli effetti negativi dell'evasione sull'economia e come la stessa danneggi le risorse economiche dello Stato ed ostacoli la normale concorrenza".

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>