Se per quanto riguarda scontrini e ricevute il tasso di irregolarità, nel lecchese, sembrerebbe essersi attestato al 30% - dato in linea con quello dello scorso anno e solo leggermente superiore alla media nazionale - in materia di prestazioni sociali agevolate e ticket sanitari, le Fiamme Gialle nel corso del 2015 hanno riscontrato "difetti" addirittura nel 75% di casi. Si tratta di "dimenticanze" e "piccole furbizie" giudicate "non particolarmente rilevanti" dal colonnello Loero che non ha comunque dimenticato di far emergere anche tale dato, nella mole di "numeri" estratti dal bilancio dell'attività condotta lo scorso anno che, per quanto riguarda il capitolo "tutela della spesa pubblica e contrasto ai reati contro la Pubblica Amministrazione", è stata incentrata sulla lotta agli sprechi ed alla corruzione, per favorire un utilizzo trasparente ed efficiente dei finanziamenti nazionali e comunitari, essenziale soprattutto in un periodo di "vacche magre" come quello attuale.Il luogotenente Maurizio Di Blasi, il tenente colonnello Mario Leone Piccinni, il colonnello Corrado Loero, il tenente colonnello Ettore Ciccone e il capitano Selenia CentiIn questo quadro si collocano dunque le inchieste "Riscossioni Fantasma" e "I conti non tornano" citate come esempio di efficienza ed efficacia sia durante l'inaugurazione dell'Anno Giudiziario da parte della Magistratura Ordinaria sia durante l'apertura dei lavori 2016 della Corte dei Conti. Attività investigative scaturite e sviluppate in ambito penale - con l'arresto di un funzionario per peculato, decine di denunce e il sequestro di 7 milioni di euro - proseguite poi come indagini amministrative sotto l'egida della Magistratura contabile, motivo di orgoglio - chiaramente - per il "piccolo" Comando di Lecco. Al centro dell'attenzione dei finanzieri - come noto - una società di riscossione, la AIPA, che avrebbe versato solo parzialmente nelle casse di circa 800 comuni italiani che gli avevano affidato la gestione dei tributi gli incassi relative alle proprie entrate (per i dettagli, clicca qui).Comparto specifico della l otta agli sprechi ed al catti o uso del denaro pubblico è poi il contrasto ai reati contro la pubblica amministrazione che per il Corpo costituisce assoluta priorità. A tal riguardo, si citate le operazioni "All Clean" (che ha portato all'arresto del funzionario Asl Francesco Policaro e dell'imprenditore Paolo Pozzi); "Iena ridens" (relativa a episodi di corruzione di un funzionario di una amministrazione finanziaria emersi anche grazie al contributo degli inviati dell'omonima trasmissione Mediaset e proseguita nel 2015 solo per la parte di danno erariale) e "Cioccolatini extra fondenti" (nome in codice dell'indagine sul geometra comunale Maurizio Castagna, l'odontotecnico Francesco Sorrentino e l'avvocato Giovanni Minervini tacciati rispettivamente di concussione il primo e concorso in concussione gli altri due) . Il recupero del danno erariale, ancora in corso, ha portato nelle casse dello Stato circa 2 milioni di € provenienti di reato. "Inutile sottolineare - ha puntualizzato il comandante Loero nella propria relazione - come la corruzione alteri le regole della sana competizione tra imprese , danneggi gli onesti e faccia aumentare i costi dei servizi pubblici . Senza considerare che contrastare la corruzione significa rilanciare l'economia garantendo meritocrazia".
↧