Si è fatta attendere a lungo, ma finalmente è arrivata. Nella mattinata di ieri, domenica 3 gennaio, al loro risveglio gli abitanti dei rioni più "in alto" di Lecco hanno potuto godere dell'atmosfera invernale che solo la prima neve sa regalare. Una semplice spruzzata di bianco, che ha come sempre dato vita a un paesaggio completamente trasformato, quasi magico, fatto di case, giardini e strade imbiancati. Chi è salito al di sopra dello strato di nubi che ha reso il tempo grigio ha potuto ammirare un paesaggio trasformato.Monte Marenzo (fotografia di Angelo Fontana)Falghera (sopra ad Acquate)Nella notte appena trascorsa una leggera imbiancata è arrivata anche nelle aree di pianura. Le temperature si sono spinte al di sotto dello zero termico nelle ore notturne e le prime della mattinata, mentre si attestano su qualche grado durante le ore più calde.[GALLERYCENTRALE]Nella giornata di ieri ai Piani Resinelli è salita fino a 6,9° C, verso le 11.00 del mattino. La minima registrata questa mattina è di meno 4,4°C. Al Cornizzolo, dove ieri si sono toccati i meno 0,7 °C, la giornata è iniziata sotto zero di 2,9 °C. Due gradi sotto zero sono stati registrati stamattina a Cremeno, e 1,2°C sotto zero stamattina alle 6.00 a Calolzio. Più “calde” risultano Abbadia Lariana (1,3 °C la temperatura delle prime ore della giornata) e Lecco (la stazione in centro ha registrato 1,1°C di minima).In questa tabella le temperature minime e massime registrate nella giornata di ieri e nella mattinata di oggi:La cresta del Monte Rai e veduta dalla cima del Cornizzolo (immagini di domenica)VercuragoQueste le previsioni per la giornata di oggi in Lombardia (bollettino a cura del Centro Meteo Lombardo). Tempo Previsto: Cielo coperto ovunque in nottata e in mattinata, dal tardo mattino qualche schiarita a partire dai settori nord-occidentali. Nel pomeriggio-sera cielo irregolarmente nuvoloso con qualche schiarita sparsa alternata ad annuvolamenti. Sempre in serata possibili banchi di nebbia sulle aree di pianura.Moggio, frazione di CremenoPrecipitazioni: in nottata e nel primo mattino precipitazioni deboli o al più moderate su tutta la regione, con quota neve che su gran parte della regione calerà fino alla pianura (accumuli nevosi mediamente tra 1 e 5 cm sotto i 400-500 metri di quota, 5-10 cm sui rilievi Alpini e Prealpini). Solo verso la bassa pianura e le zone dell'oltrepo' possibili temporanee fasi di pioggia mista a neve o pioggia ghiacciata, con accumuli nevosi a tratti inferiori. Nel corso della mattinata tendenza ad esaurimento dei fenomeni a parte da ovest, mentre nel pomeriggio-sera fenomeni assenti ad eccezione di qualche debole nevicata sulle Alpi più settentrionali. La Grignetta e il Grignone innevati sullo sfondoTemperature: Minime in calo (-3/0°C), massime in lieve aumento (3/6°C). Zero termico a 200-400 metri fino al mattino, in forte aumento a 1600-1800 metri in serata.Venti: In pianura venti deboli o moderati da nord-est nel corso della notte, deboli di direzione variabile nel resto della giornata. In quota venti moderati da ovest-sudovest.
↧