Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Lecco: calano gli incidenti, 6 i casi di omissione di soccorso

$
0
0
Il prospetto degli incidenti rivelati dalla PL di LeccoCalano i sinistri stradali a Lecco: è questo uno dei dati che emerge dal bilancio dell'attività svolta dal corpo di Polizia Locale durante il 2015, presentato questa mattina dal comandante Franco Morizio.In città lo scorso anno gli agenti hanno rilevato 387 incidenti, contro i 418 del 2014 e ben 100 in meno rispetto al 2011. Nella maggioranza dei casi (quasi il 60%) sono stati causati fortunatamente solo danni materiali. Complessivamente sono risultate coinvolte 935 persone, di queste: 752 non hanno riportato lesioni (80,43 % del totale), 180 hanno riportato lesioni con prognosi (19,25 % del totale ) e 2 hanno riportato lesioni con prognosi riservata (0,21 % del totale),.Purtroppo poi il 2015 ha visto una vittima sulle strade del capoluogo.I veicoli coinvolti sono stati 744: 532 autovetture (71,51 % del totale), 52 motocicli (6,99 % del totale), 45 autocarri (6,05 % del totale), 42 pedoni (5,65 % del totale), 32 ciclomotori (4,30 % del totale), 13 velocipedi (1,75 % del totale).Analizzando i dati più da vicino, si scopre che la strada più pericolosa continua a essere il trafficatissimo corso Emanuele Filiberto, dove si è verificato più di un incidente al mese (14 in tutto). Seguono via XI febbraio (11), il vicino Largo Caleotto (9) e corso Martiri (9).Per quanto riguarda le fasce orarie, quasi il 7% degli incidenti avviene tra le 18 e le 18.30. Ad alto rischio risulta anche il periodo tra le 12 e le 12.30, nel quale si è verificato il 6,2% dei sinistri.Le cause spesso sono errori di chi è alla guida. Le maggiori violazioni al codice della strada contestate riguardano infatti: "controllo inadeguato del veicolo" (18 % del totale), "cambiamento di direzione" (8 % del totale), e non rispetto delle precedenze agli incroci e con i pedoni.Da segnalare poi che sono stati accertati 6 casi di omissioni di soccorso dopo aver causato incidenti, un caso di guida sotto effetto di stupefacenti e 11 in stato di ebbrezza."Per noi è molto importante raccogliere tutti questi dati: ci permette di capire quali devono essere le situazioni cui dobbiamo dedicare più attenzione, quali meritano una riflessione e cosi via" ha spiegato Franco Morizio. "Per questo abbiamo proceduto anche con la georeferenziazione: sia degli incidenti stradali sia dell'abbandono dei rifiuti e dei veicoli, delle occupazioni abusive, dei danneggiamenti agli edifici pubblici e privati, delle criticità sulle strade (buche, mancanza di illuminazione...) e così via. In questo modo possiamo avere una visione immediata delle aree interessate da problemi di insicurezza per intervenire in maniera efficace".Nel 2015 sono stati rimossi dalle strade lecchesi ben 869 veicoli: in parte proprio a seguito di sinistri ma in parte anche perché parcheggiati in divieto di sosta, sulle strisce pedonali, sui marciapiedi, negli stalli per disabili e così via.Ma l'attività della Polizia Locale non riguarda solo auto, strade e veicoli.Grande sforzo è stato compiuto poi dalla Polizia Amministrativa per contrastare l'abusivismo commerciale: 75 gli interventi effettuati (per un totale di 324 ore dedicate) che hanno portato a 29 sequestri amministrativi e 22 penali, corrispondenti a: 3 borse, 12 capi d'abbigliamento, 613 cd, 8 cinture, 101 dvd, 169 occhiali, 13 portafogli (in tutto più di 900 "prodotti").Gli agenti hanno ad esempio effettuato 59 interventi per trattamenti e accertamenti sanitari obbligatori (Tso e Aso), in calo rispetto al 2014.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles