Il sindaco Cesare ValsecchiBuone notizie per le scuole calolziesi: a settembre partiranno una sezione alla scuola di Rossino e due a quella del Pascolo. A comunicarlo è il sindaco Cesare Valsecchi che è riuscito dunque a trovare una soluzione che salvaguardasse entrambe i plessi. Il puzzle delle classi sembra dunque essersi risolto, senza scontentare nessuna frazione calolziese. L'ipotesi iniziale era infatti quella di avviare la prima a Rossino - da anni a rischio chiusura per lo scarso numero di iscritti, quest'anno solo 12 di cui "4 esterni" - ma di fatto "sacrificando" una sezione al Pascolo, ipotesi questa che aveva subito mandato su tutte le furie i genitori che avevano deciso di mandare i loro figli alla "Mondo Giusto". La "coperta" sembrava essere troppo corta per arrivare da piazza Milesi a via De Amicis. Ma ieri ecco la svolta: a Calolzio in pratica ci saranno 6 diverse prime: 2 a Foppenico, una a Sala, 2 al Pascolo e una Rossino. Unico "sacrificio" quello dei 4 bambini iscritti a Rossino ma non residenti nella frazione: 1 di Lecco, 1 di Caprino, 1 di Vercurago, 1 di Torre De Busi che dovranno trovare un'altra soluzione. Il plesso potrà infatti essere frequentato solo dagli 8 bimbi effettivamente del rione. Valsecchi è riuscito dunque a "salvare capra e cavoli". Per farlo la scuola di piazza Milesi ha ottenuto dall'Ufficio Scolastico una speciale deroga per avere un numero ridotto di alunni, riconoscendo l'importanza del plesso per la comunità del quartiere.La scuola di Rossino e quella del Pascolo"E' la migliore soluzione che potessi trovare, che permette agli abitanti di Rossino di portare i bimbi nella "loro" scuola e allo stesso tempo al Pascolo ci saranno due sezioni come chiesto dai genitori" ha voluto sottolineare il primo cittadino. "Siamo contenti di essere riusciti a trovare questa quadratura che permette di garantire che per l'anno scolastico 2016/2017 ci sia la classe prima in tutti i plessi comunali: non posso non ringraziare l'assessore Wilna De Flumeri, il dirigente scolastico Walter Valsecchi e provinciale Luca Volontè per il lavoro svolto, che ci ha permesso di ottenere questo risultato. Che, ripeto, è il migliore che potesse esserci".Soddisfatti anche i genitori del Pascolo che - dopo essersi auto-organizzati e riuniti già venerdì scorso --- proprio ieri hanno incontrato amministratori e dirigenti chiedendo di non lasciare una sola maxi-classe in via De Amicis, dove organico e struttura ne avrebbero permesse due."Siamo contenti nel vedere che la nostra richiesta è stata accolta: i nostri bambini saranno divisi in due classi, quindi ovviamente meno numerose. E' importante per il loro benessere e per la loro formazione: possono affrontare nel migliore dei modi l'inizio del loro percorso alla primaria" ha commentato Norma Secomandi, una delle mamme del Comitato.
↧