La Delegazione FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Lecco informa che nelle giornate di SABATO 19 e DOMENICA 20 MARZO 2016anche il nostro territorio parteciperà, come da tradizione, alla XXIV GIORNATA FAI DI PRIMAVERACosa sono le giornate FAI di Primavera Le giornate FAI di Primavera hanno lo scopo di richiamare all’attenzione e fare scoprire al largo pubblico anche le preziose testimonianze culturali presenti nel nostro territorio. È una battaglia che il FAI, forte anche del consenso che gli deriva dall’opinione pubblica e dalle Istituzioni, conduce con dedizione ed entusiasmo. L’impegno delle 117 Delegazioni del FAI, dei 71 Gruppi FAI e i 70 Gruppi FAI Giovani è sollecitare sempre coloro cui spetta di amministrare le comunità a prendere coscienza del valore irripetibile di questi beni siano essi chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, veri baluardi a protezione del territorio così spesso aggredito e banalizzato da un proliferare casuale, massiccio e senza poesia, di edificazioni che stravolgono perfino la morfologia dei nostri borghi e delle nostre città. Quali saranno i beni aperti nel territorio lecchese Nella territorio provinciale di Lecco la storica Delegazione FAI di Lecco sarà presente in Valsassina, a Pasturo e Introbio e, tramite il suo Gruppo FAI Alta Brianza, a Olgiate Molgora, nei giorni di sabato 19 e domenica 20 marzo dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Le visite saranno tenute come da tradizione dai volontari della Delegazione FAI di Lecco e del suo Gruppo FAI Alta Brianza; quest'anno saranno presenti numerosi Apprendisti Ciceroni©, cioè studenti provenienti dal Liceo Artistico "Medardo Rosso" di Lecco (classi 3B, 4B, 4C, 4D), dal Liceo Statale "M. G. Agnesi" di Merate (classe 2A) e delle classi quinte della Scuola Primaria di Olgiate Molgora. Saranno aperti i seguenti beni:1) PASTURO (a cura della Delegazione FAI di Lecco). Azienda Formaggi Mauri – Via Provinciale 11, Pasturo – ingresso a contributo libero con visita guidata dello stabilimento, corsia preferenziale per gli aderenti FAI, con possibilità di iscriversi in loco. La storica ditta casearia valsassinese aprirà eccezionalmente le porte del suo stabilimento dove sarà possibile visitare le celebri grotte di stagionatura che hanno decretato fin dall'Ottocento la fortuna mondiale dell'industria casearia valsassinese. L'apertura di questa azienda, diversa dalle "solite" ville che solitamente fanno da "protagoniste" durante le Giornate FAI, è stata fortemente voluta dalla Delegazione FAI di Lecco che ritiene importante mettere l'accento sulla lunga tradizione del lavoro lecchese (lo si è già sperimentato due anni fa con l'apertura della Moto Guzzi di Mandello del Lario). Un vero e proprio patrimonio immateriale espresso e conosciuto in tutto il mondo attraverso marchi storici di fabbrica e specialità produttive appartenenti a diversi settori, da quello metallurgico a quello caseario. 2) PASTURO (a cura della Delegazione FAI di Lecco). Casa di Antonia Pozzi - Via A. Manzoni 1, Pasturo – ingresso a contributo libero con visita guidata dell'interno. 3) INTROBIO (a cura della Delegazione FAI di Lecco). Villa Migliavacca - Via Vittorio Emanuele II 14, Introbio – ingresso a contributo libero con visita guidata degli interni. 4) INTROBIO (a cura della Delegazione FAI di Lecco).Chiesa di S. Michele - Via Santa Caterina, Introbio – ingresso a contributo libero con visita guidata dell'interno. 5) OLGIATE MOLGORA (a cura del Gruppo FAI Alta Brianza). Villa Gola, detta "il Buttero" - Via Sommi Picenardi 8, Olgiate Molgora – ingresso esclusivo per gli aderenti FAI, con possibilità di iscriversi in loco. 6) OLGIATE MOLGORA (a cura del Gruppo FAI Alta Brianza). Villa Gerli - Via della Salute 14, Monticello di Olgiate Molgora – ingresso esclusivo per gli aderenti FAI, con possibilità di iscriversi in loco. 7) OLGIATE MOLGORA (a cura del Gruppo FAI Alta Brianza). Villa Sommi Picenardi - Viale Sommi Picenardi 7, Olgiate Molgora – ingresso a contributo libero con visita guidata. 8) OLGIATE MOLGORA (a cura del Gruppo FAI Alta Brianza). Villa Maria alla Squadra - Via per Mondonico, Mondonico di Olgiate Molgora – ingresso a contributo libero con visita guidata. 9) OLGIATE MOLGORA (a cura del Gruppo FAI Alta Brianza). Chiesa di San Biagio - Via per Mondonico, Mondonico di Olgiate Molgora – visita libera. Per contatti e ulteriori informazioni- Gaetana Santini, capodelegazione (cell. 333/7966605) - E-mail: delegazionefai.lecco@fondoambiente.it- Sito web Giornate FAI di Primavera: www.giornatefai.it
↧