Camioniste, elettriciste, tappezziere, fabbre, meccaniche, idrauliche… in Italia i mestieri “maschili” si declinano anche al femminile. Sono le donne con un lavoro “da uomo”: in Italia si contano 3000 camioniste, 480 elettriciste, 1000 tappezziere, 2700 fabbre, 1230 meccaniche, 480 idrauliche, circa 300 falegname e 370 calzolaie. E con la crisi le donne riscoprono i mestieri tradizionali: tra le attività artigiane di sapore antico, tradizionalmente associate alla figura maschile, in Italia tra i nuovi calzolai e tappezzieri, iscritti nel corso del 2015, 1 su 5 è donna. Tra il 2011 e il 2015 crescono le donne calzolaie e le imprenditrici con un’attività nel settore idraulico: rispettivamente +10% e +11,5%, al contrario dei colleghi uomini che fanno registrare -6% e -5,4%. E’ quanto emerge da elaborazioni dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese.Se il camionista ha la gonnella. In Italia sono oltre 3mila le donne “al volante” di camion e di tir, il 5,6% del totale degli autotrasportatori. E ogni 9 nuovi autotrasportatori iscritti nel 2015, 1 è donna. Se l’elettricista ha la “borsetta degli attrezzi” In Italia sono 480 le donne che fanno riparazioni elettriche, il 4% del totale degli elettricisti. E ogni 16 nuovi elettricisti iscritti nel 2015, 1 è donna. Se la donna fa la tappezzeria In Italia sono oltre mille le donne che fanno i tappezzieri o restaurano mobili, il 14,4% del totale. E ogni 5 nuovi tappezzieri iscritti nel 2015, 1 è donna. Quando il calzolaio ha i tacchi. In Italia sono 375 i calzolai donne, il 9,4% del totale. E il 18% dei nuovi calzolai iscritti nel 2015 è donna. Se il falegname è donna. In Italia sono circa 300 i falegnami donne, il 2% del totale. E il 3,4% dei nuovi falegnami iscritti in Italia nel 2015 è donna.Se l’idraulico é donna In Italia sono 486 le donne idraulico, l’1,1% del totale. E ogni 100 nuove imprese di riparazione idrauliche iscritte nel 2015, 3 appartengono a una donna.Quando la tuta è rosa In Italia sono oltre 1230 le donne carrozziere e meccanico, il 2,3% del totale. E ogni 100 nuove officine aperte nel 2015, circa 5 appartengono a una donna. Quando è la donna che “picchia” duro In Italia sono 2721 le donne fabbro, il 6,3% del totale. E ogni 100 nuove imprese attive nel settore, 12 circa appartengono a una donna.“La dimensione femminile è un formidabile motore di crescita economica, una straordinaria leva di cambiamento sociale e politico in tutto il mondo, ed è per questo che sembra oggi la più adeguata per affrontare le nuove sfide globali. Le donne rappresentano un patrimonio unico di competenze che va assolutamente promosso e incoraggiato a misurarsi sul mercato attraverso l’impresa. Come ho già detto altre volte, le donne stanno imparando a “giocare a calcio”, a fare squadra, a connettersi, a fare rete in contesti in cui si possono esprimere attraverso il lavoro, senza dover rinunciare al proprio ruolo nella vita familiare. Certo, gli sforzi delle imprese non bastano, per questo la politica deve fare la sua parte. Occorre disegnare un quadro normativo che crei e rafforzi gli strumenti di flessibilità nel mercato del lavoro, sviluppando le possibilità delle donne di accesso al mercato e alle risorse finanziarie” ha dichiarato Mina Pirovano Presidente del Coordinamento Regionale dei Comitati per l’Imprenditoria femminile Lombardi e del Comitato della Camera di commercio di Monza e Brianza.
↧