Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Valmadrera: al via il concorso di poesia in ricordo di Nis il poeta

$
0
0
L'assessorato alla cultura e la Biblioteca civica di Valmadrera, in collaborazione con l'associazione di promozione sociale "L'ArcoLAB", hanno bandito la prima edizione assoluta del Concorso di Poesia "Dionigi Villa: Nis il poeta". Come è stato spiegato durante la conferenza stampa indetta nella serata di ieri, mercoledì 24 febbraio, l'idea del concorso poetico è stata concepita dal dottor Giuliano Sozzi, illustre neurologo residente in paese e grande appassionato di poesia, nonché autore di un volume di componimenti e fotografie pubblicato qualche anno fa. Sostenuto dalla dottoressa Marzia Lepore, ex dipendente dell'Ospedale di Lecco e curatrice di diverse antologie poetiche per conto dell'associazione "I Gabbiani", il dottore ha portato la sua proposta all'attenzione dell'assessorato cittadino. Da sinistra Marta Fumi del Servizio Civile, Aurora Perazzelli di L'ArcoLAB, l'assessore Raffaella Brioni, Valentina Maggioni di L'ArcoLAB, il dott. Giuliano Sozzi, la dott.ssa Marzia LeporeRaffaella Brioni l'ha accolta con entusiasmo, affidandone la realizzazione a Marta Fumi, volontaria del Servizio Civile impiegata presso la biblioteca di Valmadrera, e all'associazione culturale "L'ArcoLAB", che con i fondi raccolti negli scorsi mesi con il mercatino dei libri usati ha permesso alla biblioteca civica di acquistare diversi nuovi volumi. "Il concorso di poesia è dedicato a Dionigi Villa detto "Nis il poeta". Era un personaggio "folcloristico" di Valmadrera che amava parlare in versi, di cui stiamo cercando di recuperare più informazioni possibili. Negli archivi della parrocchia ad esempio c'è una bella corrispondenza in versi che il Nis teneva con Imperatori, farmacista storico del paese" ha spiegato l'assessore Brioni. "Secondo quanto afferma il nostro storico Vincenzo Dell'Oro, il Nis era nato nel 1901 ed è morto a 87 anni, lo chiamavano il poeta contadino perché non aveva una formazione culturale particolare" ha aggiunto il dottor Sozzi. Passando ai dettagli tecnici, il concorso è aperto ai residenti della provincia di Lecco e limitrofe (Como, Monza e Brianza, Bergamo, Sondrio) e si articola in tre sezioni a tema libero: la sezione A per poesia inedita in lingua italiana per ragazzi fino ai 18 anni compiuti; la sezione B per poesia inedita in lingua italiana per adulti dai 18 anni in su e la sezione C per poesia inedita in dialetto lecchese. Per ogni sezione, ciascun concorrente partecipa con un massimo di due poesie inedite (ciascuna avente un massimo di 30 versi) scritte a computer o dattiloscritte e mai premiate in altro concorso letterario. Per la poesia dialettale si chiede di allegare la traduzione in italiano. La partecipazione è gratuita per la sezione A, mentre per le sezioni B e C sarà necessario versare un contributo di 10 euro. Le modalità di pagamento, la scheda di partecipazione da compilare e tutte le informazioni necessarie sono disponibili nel bando pubblicato sul sito del comune di Valmadrera: www.comune.valmadrera.lc.it. La scadenza per la presentazione delle opere è fissata al 13 maggio 2016 alle ore 12.00. In palio ci sono premi monetari: il primo classificato della sezione A vincerà 100 euro, mentre il secondo 50 euro; i primi classificati delle sezioni B e C vinceranno invece 200 euro, mentre i secondi 100 euro. È previsto che gli autori che si siano particolarmente distinti possano ricevere una nota di merito dalla Giuria, i cui membri saranno resi noti solo in sede di premiazione. Ma i poeti partecipanti possono aspirare a un'ulteriore riconoscimento, quello di vedere i propri componimenti contenuti in una edizione stampata: è prevista infatti la possibilità che il Comune, in seguito alla valutazione dei testi pervenuti, raccolga i migliori in un'antologia curata dalla dottoressa Lepore. Le premiazioni si terranno sabato 22 ottobre 2016 presso l'auditorium del Centro Fatebenefratelli di Valmadrera; alla serata parteciperà come ospite d'onore anche Gianfranco Scotti. "Abbiamo detto più di una volta che vogliamo lasciare un'impronta sul territorio, qualcosa per cui Valmadrera possa essere riconosciuta. Crediamo molto in questo progetto e speriamo possa essere il primo concorso poetico di una lunga serie" ha concluso l'assessore Brioni.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles