(Lnews - Milano, 09 feb) Di seguito i punti principali del concorso 'I negozi di valore'. LE CATEGORIE DI PREMIO - 'Negozi di Valore' prevede dieci categorie di premio. - 'Filiera di valore': reti tra negozi, artigiani e produttori locali nell'ambito di specifiche filiere di prodotto (per esempio, filiera delle carni o filiera del pane: dall'allevamento o dalla coltivazione, alla vendita al dettaglio); - 'Shopping di valore': reti tra negozi finalizzate alla promozione di itinerari di shopping; - 'Distretti di valore': reti tra negozi e artigiani appartenenti ai medesimi ambiti urbani (strade, piazze, borghi e quartieri storici o emblematici del commercio) o ai Distretti urbani del Commercio; - 'Brand di valore': iniziative di marketing e immagine coordinata di successo, offerta di servizi al cliente a elevato valore aggiunto, iniziative di promozione territoriale mediante la figura del negoziante testimone-narratore del territorio; - 'Innovazione di valore': politiche e modalita' di vendita che utilizzano tecnologie innovative (marketing digitale, anche mediante siti web, concept e spazi creativi, multicanalita', nuove tecnologie); - 'Legacy di valore': capacita' di operare con successo nella trasmissione d'impresa, garantendo la continuita', il passaggio generazionale, ma anche l'innovazione dell'attivita' commerciale; - 'Start up di valore': livello e velocita' di crescita di un'attivita' commerciale; Start up dinamiche e di successo; - 'Impegno sociale di valore': responsabilita' sociale di impresa determinata da modalita' e principi adottati nell'attivita' di vendita (per esempio, accoglienza e attenzione a categorie speciali di clienti come disabili, anziani, famiglie numerose e minori), partecipazione a iniziative di educazione al consumo o di recupero delle giacenze di prodotti per il riuso, partecipazione a reti sociali o di quartiere; - 'Ecosostenibilita' di valore': Ecosostenibilita', riduzione dei consumi energetici dei punti vendita, modalita' di rapporto con produttori, fornitori e consumatori che valorizza il territorio lombardo, la sostenibilita' ambientale e la vendita di prodotti biologici o ecocompatibili; - 'Arte di valore': Bellezza e originalita' dei palinsesti, degli eventi, degli arredi, delle vetrine e degli allestimenti, anche in relazione al rapporto con la letteratura, lo spettacolo, il cinema, la musica, la cultura e l'arte in generale. PREMI - In relazione al montepremi di 80.000 euro, saranno conferiti 22 premi, dal 1° al 22° classificato, in ordine di graduatoria. Il valore del premio potra' variare, in relazione al punteggio conseguito dai candidati, da un minimo di 2.000 euro a un importo massimo di 8.000, a cui deve essere applicata la ritenuta d'imposta del 25 per cento, ai sensi dell'art.30 del Dpr 600/1973. TEMPI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE - Le imprese commerciali, in forma singola o associata, possono presentare la propria candidatura dal 7 marzo al 15 aprile 2016, descrivendo e documentando esperienze, attivita' svolte, iniziative intraprese, impatti e risultati conseguiti. Per approfondire i contenuti del concorso e le modalita' di partecipazione e' possibile consultare il sito dedicato http://negozidivalore.in-lombardia.it. (Lnews)
↧