Aquile, nibbi, poiane, falchi... Affascinanti predatori dei cieli. Impariamo a conoscerli con il corso “Il mondo dei rapaci” proposto da WWF Lecco, in collaborazione con Parco Regionale Monte Barro e CROS (Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta) di Varenna, con il patrocinio del Comune di Galbiate.WWF Lecco negli scorsi anni ha proposto in più occasioni corsi di birdwatching, per avvicinare le persone a un hobby particolarmente diffuso nei paesi nordici, che consiste appunto nel riconoscimento degli uccelli in natura.Un centinaio di persone hanno avuto in questo modo l'opportunità di conoscere un’attività a contatto con la natura, che può essere svolta in ogni periodo dell’anno e che necessita soltanto di un binocolo e una buona guida di riconoscimento.Per il 2016 la proposta è quella di un corso un po' più avanzato, rivolto in particolar modo a chi desidera approfondire la conoscenza degli Accipitriformi e Falconiformi che frequentano il territorio italiano. Le lezioni verteranno sull’analisi dei piumaggi e dei diversi morfismi di questi gruppi di uccelli, fornendo indicazioni sul riconoscimento delle singole specie e delle diverse classi di età.Il corso si articolerà su tre serate e un’escursione guidata e si terrà a partire da mercoledì 2 marzo presso la Sala Conferenze del Parco Monte Barro, in Villa Bertarelli a Galbiate.Le iscrizioni al corso (a numero chiuso) sono già aperte. Programma completo, relatori e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito del WWF Lecco: wwf.lecco.it/rapaci-2016.
↧