Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Lecco: crescono gli accessi ai poli museali, 13 mostre previste nel 2016

$
0
0
Sono 13, in totale, le mostre che si sono aggiudicate, tra le tante proposte, gli spazi espositivi della nostra città per questo 2016. A presentare stamane presso la sala conferenze di Palazzo delle Paure una carrellata riassuntiva di ciò che proporrà questa ricca stagione, sono intervenute Simona Piazza, assessore alla cultura e alle politiche giovanili del Comune di Lecco,  Giovanna Esposito, Direttore del settore educazione, cultura e sport del Comune di Lecco e Barbara Cattaneo, Direttore del Polo Museale di Villa Manzoni e spazi espositivi temporanei.  La presentazione si è aperta con alla mano i dati positivi relativi alle esposizioni dell'anno scorso, che hanno fatto registrare incrementi nelle visite e ottimi livelli di soddisfazione riscontrati nel pubblico, in questo senso motivando e allo stesso tempo caricando di responsabilità la nuova stagione che di certo non vorrà essere da meno. "Il 2015 si è chiuso con un aspetto molto positivo: i visitatori dei nostri poli museali sono aumentati di circa 4.100 unità. Le mostre esposte sono state positivamente accolte sia dai nostri cittadini che da visitatori stranieri, che si sono avvicinati sia per vedere le collezioni permanenti ma anche per le esposizioni temporanee" ha commentato Simona Piazza. In particolar modo, degno di nota è stato l'enorme successo riscosso dall'esposizione dei presepi di Villa Manzoni, che ha visto ben raddoppiare il numero di visitatori, toccando le 9.571 unità. Risultati positivi, inoltre, si sono registrati anche per Palazzo delle Paure, che a dispetto del sensibile calo delle visite rispetto al 2014, anno della grande esposizione di Picasso, ha però visto un incremento per tutte le single mostre proposte, che dalla media di circa 1500/2000 visitatori sono salite a circa 4000 visitatori per ogni mostra: "è questo un dato estremamente positivo, che attesta come l'interesse dei nostri visitatori sia variegato e interessato rispetto a più proposte", ha constatato l'assessore alla cultura. Tornando nel merito delle mostre proposte per la stagione corrente, sono stati quindi esposti i criteri di selezione delle stesse, che verranno allestite nel seguente modo: le associazioni del territorio vedranno garantito uno spazio espositivo presso la Torre Viscontea, mentre le altre realtà associativa e gli altri enti, che promuoveranno mostre di importanza più pregnante dal punto di vista dell'autore o del contenuto, avranno sede a Palazzo delle Paure. E proprio quest'ultimo sarà teatro di una delle novità di quest'anno, la collaborazione con Confcommercio e il festival LeggerMente, che darà vita ad una mostra che estenderà il tema di quest'anno, l'identità, non solo al versante letterario, come è solito, ma anche a quello artistico. Delle 20 domande inviate per la richiesta espositiva, quindi, solo 13 hanno potuto essere accolte, 12 delle quali verranno allestite negli spazi sopra citati e una nel palazzo comunale. "I criteri di selezione di quest'anno sono stati i legami con il territorio, con la storia e con le proprie tradizione, la valutazione dell'autore e del tema, che non deve essere ripetitivo rispetto agli anni precedenti, il legame con alcune delle iniziative rilevanti del territorio (LeggerMente, Immagimondo ecc.) e infine sono state valutate le proposte anche in relazione alla possibilità di ottenere un buon numero di visitatori dentro e fuori dal nostro territorio: l'aspirazione è quella di aprire il più possibile i nostri musei anche ai turisti", ha spiegato il Direttore del settore educazione, cultura e sport del Comune di Lecco, Giovanna Esposito.  Con alle spalle gli ottimi riscontri in termini di soddisfazione percepita rispetto alle mostre della passata stagione, il calendario del 2016 si preannuncia quindi corposo e variegato dal punto di vista delle tematiche. Il ventaglio di proposte è stato illustrato quindi da Barbara Cattaneo, Direttore del Polo Museale di Villa Manzoni e spazi espositivi temporanei, che ha messo in evidenza come "a Palazzo delle Paure quest'anno abbiamo differenziato molto il tipo di offerta, tanto da dover utilizzare anche il piano terra della struttura, in via del tutto eccezionale". Già da qualche giorno, presso questo spazio, è infatti visitabile la mostra delle opere vincitrici del contest "Chi è il tuo nemico", organizzato all'interno del progetto di sevizio civile "Connetting Young". "La mostra è stata inaugurata sabato scorso e presenta un'interpretazione personale data dai giovani sul significato di 'nemico', inteso da alcuni come 'nemico esterno', da altri come 'se stessi', da altri ancora come la mancanza di partecipazione,  o l'indifferenza, il tutto espresso attraverso la fotografia, la performance o la scrittura" ha spiegato Cattaneo, ricordando che il giorno 28 gennaio verrà riproposta la performance teatrale vincitrice del contest, aperta a tutti. A partire dal 21 febbraio, invece, e sino al 20 marzo, il piano terra di Palazzo delle Paure sarà teatro della mostra documentaria "Itinerari delle mani, della mente e del cuore", che renderà protagonisti i prodotti e le tradizioni della Valsassina.Sempre all'interno della struttura sita in Piazza xx settembre, ma al primo piano della stessa, si terrà invece da aprile a settembre la mostra "A grandi bracciate nell'oscurità", con le opere dell'artista Gaetano Orazio, fautore del realismo astratto,  che indagheranno il tema dell'identità, della ricerca intima dell'uomo e delle risposte etiche che si pone, e la mostra di pittura dell'Associazione Creativi per Lecco, con il meglio del collezionismo privato lecchese dagli anni 50 ad oggi. Cambiando location, la Torre Viscontea ospiterà ad aprile una new entry, il gruppo scout Agesci Lecco 3, che presenterà una mostra documentaria su "resistenza e scoutismo", con al centro il ruolo del gruppo scout nella resistenza durante secondo conflitto mondiale. Nella stessa sede, a maggio e giugno troverà spazio il CAI con l'esposizione fotografica "sguardi dall'alto" e i ritratti in bianco e nero di famosi alpinisti italiani. Giugno e luglio, invece, saranno i mesi dedicati alla mostra documentaria "Expo Milano 2015. L'esposizione Universale un anno dopo", che ci porterà a riflette sugli effetti della manifestazione nostro territorio.Da settembre a dicembre, invece, si alterneranno presso la Torre Viscontea: l'associazione Les Cultures Onlus, con il Reportage di viaggio dedicato al paese ospite della 19° edizione di Immagimondo, ossia l'Iran ; la mostra documentaria, iconografica e storica "La rocca dell'innominato tra paesaggio, storia e letteratura", che promuove una lettura verticale di stratificazione storica dei luoghi reali e dei siti principali del nostro territorio riletti in chiave manzoniana ; la "Mostra di pittura sulle donne vittime di violenza", promossa dal Fondo Zanetti, cui verrà destinata  un'asta benefica che andrà a favore del sostentamento di donne che hanno subito maltrattamenti;  infine a dicembre sarà la volta di un'altra new entry, il Gruppo Mineralogico Paleontologico Lariano, con la mostra "I carbonai Ca/Co3". Sempre a dicembre, le cantine di Villa Manzoni si ripopoleranno per la sesta edizione della "Mostra di presepi artigianali e diorami", che tornerà ad un anno di distanza dallo straordinario successo dell'esposizione conclusasi la scorsa settimana. Il cortile del Palazzo Comunale, invece, sarà teatro della mostra realizzata con  il CUAMM Lecco, l'associazione di medici volontari che operano in terra africana, e intitolata "Due destini". Nello specifico, la mostra documentaria si collegherà al contenuto di un volume recentemente edito, il quale racconta la storia di due bambini nati nello stesso giorno ma in parti del mondo lontane: l'Italia e l'Etiopia. La narrazione di due destini apparentemente estranei mette invece in luce un valore comune più grande di tutte le differenze: l'immenso amore per la vita.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>