Nel corso del 2015 sono stati raccolti presso la parrocchia S. Antonio Abate di Valmadrera 109.145 euro, che costituiscono un "fondo" cui attingere in vista dei restauri delle pareti, del grande dipinto di Luigi Sabatelli che occupa la cupola della chiesa e dei rosoni che adornano il soffitto. L'altare, nella parte retrostante l'abside restauratoLa generosità dei fedeli è stata particolarmente rilevante durante il mese di dicembre, quando 23.663 euro sono finite nelle casse della parrocchia, 15.000 dei quali donati da due benefattori. Attualmente all’interno della chiesa del paese, riqualificata esternamente, appare netta la distinzione tra l’abside già restaurata e il resto delle navata, dove i rosoni portano i segni del trascorrere del tempo al pari del grande dipinto centrale, e i due dipinti della "Crocifissione" di Mosè Bianchi e la "Madonna Assunta" di Giuseppe Bertini sono celati alla vista dalle imponenti impalcature che coprono le pareti laterali. Quello del restauro della chiesa principale cittadina costituisce “un lavoro in continua evoluzione, che dura da molti anni grazie al contributo di molti e che può avviarsi alla fine con la continuità della generosa partecipazione di ogni parrocchiano”, come viene descritto all’interno di un bollettino parrocchiale. Il dipinto di Luigi Sabatelli Mese dopo mese, i fedeli sono stati tenuti al corrente in modo preciso sull’andamento delle offerte, che al termine del 2014 si erano attestate a 237.796 €, comprensivi degli anni precedenti. Nel corso dell’ultimo anno, ad eccezione di ottobre e novembre che hanno registrato cifre più basse, è stata mantenuta una “media” di offerte di tutto rispetto: 14.747 € sono stati raccolti a gennaio (5.000 € in occasione del 50° anniversario di sacerdozio di Don Silvano), 7.062 € a febbraio, 10.290 a marzo (quando un benefattore ha versato 2.000 €, e altrettanti sono stati reperiti grazie alle iniziative per la giornata della donna), 7.547 € ad aprile (2.000 da una famiglia), 11.480 € a maggio (un benefattore ha donato 5.000 €), 6.656 € a giugno, 6.970 € tra luglio e agosto, 13.630 € a settembre (grazie a 10.000 € da parte di un generoso cittadino), 3.690 € a ottobre, 3.410 € a novembre, e 23.663 € a dicembre, quando un privato ha donato 5.000 € e un altro 10.000. Il totale, 109.145 € appunto, dimostra come nonostante i lavori siano attualmente fermi è grande la volontà dei fedeli di voler vedere la propria chiesa terminata. Un dettaglio dei rosoni verso l'ingresso principaleLa Fondazione della Provincia di Lecco ha stanziato un contributo di 10.000 € al 50% (sarà necessario reperire la stessa cifra per ottenerlo) per il restauro del grande affresco “Dio in gloria” di Luigi Sabatelli (importante pittore dell'Ottocento, docente a Brera) sulla cupola della parrocchiale, ed è proprio da lì che i lavori potrebbero riprendere nel corso del 2016. Attraverso l’iniziativa “adotta un rosone”, poi, diverse famiglie e realtà commerciali hanno devoluto la cifra di 400 € per la loro sistemazione. In più occasioni, attraverso il notiziario parrocchiale del 2015, è stata evidenziata la necessità, da parte dei fedeli, dell’assunzione di un “impegno periodico serio ed affidabile”, per garantire entrate certe ogni mese. Le offerte sono arrivate attraverso le buste mensili, in occasione di particolari ricorrenze o anniversari e per suffragi e intenzioni, o seplicemente attraverso versamenti all'insegna della generosità. I dipinti situiati lungo le pareti laterali, ora coperti dalle impalcatureL’appello della parrocchia è stato ascoltato, e ora anche grazie al contributo della Fondazione provinciale sarà possibile pensare ad un riavvio dei lavori. L’obiettivo ora riguarda il restauro di tutte le pareti, della volta e dei rosoni, per poter restituire ai fedeli un adeguato spazio per la partecipazione alle funzioni liturgiche.Per informazioni su eventuali contributi per i restauri ci si può rivolgere a: PAOLO RATTI cell. 3284312091, DORINO BUTTI cell. 3319699179. È possibile contribuire tramite bonifico bancario presso Banca Intesa San Paolo Causale: PRO RESTAURI. IBAN IT49X0335901600100000123645
↧