Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Lecco:tutto esaurito in basilica di S.Nicolò per il concerto dei piccoli cantori di Tokyo

$
0
0
E’ stato un vero successo il concerto dei cantori del coro giapponese “"The Little Singers of Tokyo” andato in scena ieri sera presso la Basilica di San Nicolò a Lecco ed organizzato dall'associazione musicale Harmonia Gentium nell'ambito della 30ª Rassegna Internazionale Capolavori di Musica Religiosa 2016. I coristi sono arrivati a Lecco dopo essersi esibiti in diverse cattedrali a Roma: nella basilica di Santa Cecilia in Trastevere, in Santa Maria Maggiore, in San Paolo dentro le mura, nella basilica dei Santi Apostoli, nella sala Paola Vi in Vaticano e anche nella Basilica di San Pietro.La direttrice Hisae Hasegawa. Sotto Raffaele Colombo e Marcello VillaniE dopo la tappa lecchese avranno anche l’onore di far risuonare le loro dolcissime voci nel Duomo di Milano.In città hanno saputo donare grandi emozioni a tutti i presenti: le voci cristalline dei giovanissimi coristi e le incredibili polifonie hanno davvero lasciato a bocca aperta tutta la platea, strappando numerosissimi applausi.Dopo i saluti del presidente di Harmonia Gentium Raffaele Colombo, la serata – condotta da Marcello Villani – è stata aperta da un canto tradizionale giapponese seguito da “Tu scendi dalle stelle” per celebrare i 150 anni di amicizia fra Italia e Giappone.La scaletta ha offerto poi grandi capolavori di musica sacra europea rinascimentale e contemporanea ma anche capolavori della musica giapponese per concludere infine con preziosissimi canti natalizi.L'iniziativa - nel 30º della fondazione dell'Associazione - è realizzata con la collaborazione del Comune di Lecco, di Confcommercio Lecco, della Parrocchia di San Nicolò di Lecco e di Acfea-Tour Consultants.Il coro è diviso in 4 gruppi principali: il nucleo della performance è costituito da ragazzi e ragazze tra i 15 e 19 anni di età, accompagnati dai piccoli “junior” di età compresa tra i 6 e i 14 anni, dai “giovani e senior” e dal coro da camera.Fondato nel 1951 dal compianto direttore Shinichi Hasegawa (padre dell’attuale direttrice Hisae Hasegawa), il coro ha adottato la musica europea tradizionale come base per l'educazione musicale. Egli ha insegnato le opere del Rinascimento ai bambini giapponesi con la cooperazione di Padre Paul Annuih e, nel 1955, li ha fatti diventare il ramo giapponese della Federazione Internazionale dei Pueri Cantores.VIDEOLo spirito della fondazione continua ancora oggi e il suo repertorio spazia da una vasta gamma di canti gregoriani fino alle opere contemporanee, anche di compositori giapponesi: Y. Matsudaira, K. Ichiyanagi, e T. Hosokawa.Oltre ai regolari concerti che si tengono due volte all'anno, il coro LSOT, a partire dal 1964, ha fatto 31 tour di concerti oltremare. Dopo il primo, che ha avuto come meta gli Stati Uniti, ha successivamente riscosso ovunque un grande successo partecipando alle manifestazioni: "The Paris Autumn Festival" (1997), "Lucerne Festival "(2000), "25th Macau International Music Festival" (2011).I Piccoli Cantori si esibiscono con molte orchestre e in teatri d'opera sia in Giappone che all'estero, e hanno avuto l'onore di essere diretti da grandi maestri quali: D.Willcocks, M.L.Rostropovich, Y.G.Svetlanov, C.Kleiber, V.I.Fedoseyev, S.Ozawa, P.Herreweghe, V.A.Gergiev. Un particolare apprezzamento hanno riscosso con le loro esibizioni nella Sinfonia nr. 3 di Mahler con l'Orchestra Filarmonica di Berlino sotto la direzione di Claudio Abbado, e nell'Otello di Verdi al Teatro alla Scala, con la direzione di Riccardo Muti.Una serata davvero speciale e unici: i giovanissimi cantori hanno regalato forti emozioni grazie alle loro uniche voci, cristalline e delicate ma allo stesso tempo assolutamente intense.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>