Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Lecco, 'Scatti nel tempo', il calendario over 65 di viale Turati

$
0
0
C’è anche un calendario da tavolo 2016 realizzato dagli over 65 del quartiere Santo Stefano-viale Turati, dopo quello presentato dal gruppo sportivo Aurora San Francesco. Il progetto è stato realizzato grazie alla fotografa Annalisa Monga. La copertina è stata progettata dagli studenti delle classi 3^A e 3^B della scuola media Antonietta Nava di Lecco-Castello, guidati nel laboratorio artistico Navart, dagli insegnanti Paola Sala e Daniel Fontana. I proverbi del mese sono stati raccolti dagli alunni della classe 2^ A, coordinati dalla professoressa Maria Rosaria D’Elia.    Le offerte raccolte saranno impiegate per sostenere le attività a favore degli anziani, considerando che nel quartiere Santo Stefano sono presenti oltre 300 cittadini soli, over 75.    Il calendario è disponibile presso la segreteria parrocchiale della chiesa dei Cappuccini e presso alcuni esercenti del viale che hanno sostenuto la realizzazione del calendario. L’impaginazione e la grafica sono stati curati da Lana Cuk.Le fotografie sono state scattate sul palcoscenico del Cenacolo Francescano, noto anche per un’attività di teatro amatoriale che impegna ogni anno le filodrammatiche della città e del territorio in una rassegna di autentico richiamo popolare. E’ l’iniziativa contraddistinta dal motto “Una città sul palcoscenico”.Le foto scattate, con protagonisti tutte persone di una certa età, ricostruiscono momenti caratteristici di vita di una volta, richiamando proverbi molto noti nella tradizione popolare. Spicca il gruppo con il detto “ in cumpagnia manca minga l’alegria”, dove i numerosi presenti portano la cuffia caratteristica di Babbo Natale. C’è il gruppo della maglia e del ricamo, quello dei lavori casalinghi, nel quale “chi fa da sé fa per tre”. Ma non mancano le foto del the che è “una tazza di vita”, della lavorazione della polenta con “farina ed olii de gumbet” ed anche quello dell’orto che “se vuoi verdura non smetterne mai la cura”.Il calendario si presenta come “Scatti nel tempo”, perché è una cavalcata attraverso gli anni trascorsi in una società più semplice e tranquilla rispetto all’attuale. I promotori, con l’iniziativa, vogliono anche ringraziare la parrocchia di San Francesco ed il Cenacolo Francescano che hanno sostenuto il progetto ed i volontari dell’Auser, che sono presenti il venerdì pomeriggio presso il ritrovo dei Cappuccini, dove si organizzano per tutto l’anno incontri per la Terza Età.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>