Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

I presepi delle parrocchie dell'olginatese. A Garlate 'Gesù Bambino' è Enea, 2 mesi

$
0
0
Il presepe è indubbiamente il simbolo per eccellenza del Natale cristiano. La Natività, rappresenta in modo tradizionale o in forma artistica, non manca mai nelle chiese e negli oratori del territorio. Proponiamo una veloce carrellata di immagini scattate nell'olginatese.È ambientato sul lago, e in particolare al casello dei pescatori, il presepio realizzato quest'anno nella Chiesa Parrocchiale di S. Agnese a Olginate. "È il settimo angolo di Olginate che rappresentiamo - ha spiegato Diego Redaelli, uno dei 10 membri del Gruppo Presepe del paese - e l'ispirazione questa volta è nata da una foto risalente al 1938 di alcuni pescatori alle prese con il loro duro lavoro, spesso compiuto durante le freddi notti d'inverno. Le loro figure ci hanno ricordato i pastori accorsi alla Capanna della Natività, nella loro semplicità e genuinità". Nel presepe di Olginate, la Natività è stata posta nella zona tradizionalmente adibita alle reti, che dopo essere state utilizzate venivano stese ad asciugare, pronte ad essere rammendate. "L'opera - ha continuato Redaelli - ha richiesto circa due mesi di lavoro: ogni dettaglio è stato realizzato da noi del Gruppo Presepe, compresi gli alberelli sulle sponde del lago, curati in ogni minimo particolare. Siamo soddisfatti del nostro risultato e ci auguriamo che possa piacere a tutti quelli che verranno ad ammirarlo qui in Chiesa: il presepe è un simbolo di fede e della grande speranza che il Natale porta con sé". Particolarmente suggestivo anche il presepe di Villa San Carlo, che ha come protagonista una famiglia: sembra una cosa ovvia, è vero, ma in realtà non si sta parlando di Gesù Bambino, Maria e Giuseppe, bensì di una mamma, un papà e due bimbi "normali", alle prese con l'allestimento di un...presepe! "Nell'anno della famiglia - ha detto uno dei membri del Gruppo Presepe - ci sembrava giusto dare spazio a delle persone semplici, che credono ancora, come noi, nel valore e nel significato di questa nostra tradizione, tramandandola ai propri figli. E così, mentre il più grande aiuta il papà nella disposizione di statuine e pecorelle, il neonato, in braccio alla mamma, osserva con  attenzione i loro movimenti. È una semplice scena di vita quotidiana, che si è sicuramente riproposta in tutte le nostre case in questo periodo". Più tradizionale, ma non per questo meno emozionante, il presepe di Valgreghentino, allestito nella cappella dell'Oratorio "Beato Cardinal Schuster". I ragazzi che l'hanno realizzato hanno voluto accompagnarlo da alcune parole di auguri: "Abbiamo tutti bisogno di luce, di una mano tesa, di un caldo sorriso, di un sincero sguardo, di un cuore che senza paura si regala. È il miracolo del Natale: abitare, per una sera, quella strana stalla in compagnia del Bambino di Betlemme. Auguri!"Anche a Garlate, non è Natale senza il presepe: come da tradizione, è stato realizzato nella cappella delle adorazioni, all'interno della Chiesa Parrocchiale, da un gruppo di papà dell'oratorio guidati da Francesco Santambrogio. Come ha sottolineato don Mario Colombini, "il presepe è ricco di significati e di intuizioni religiose, che spero ognuno di voi sia riuscito a riprodurre nella propria casa". La comunità di Garlate, però, non si è limitata a questo: i bambini e i ragazzi dell'oratorio, infatti, guidati da alcuni genitori e catechisti, hanno rappresentato per la prima volta un presepe vivente in Chiesa, prima della S. Messa della Vigilia. Angioletti, soldati del re Erode e pastorelli in carne e ossa: non è mancato nulla, insomma, gli organizzatori hanno curato ogni minimo dettaglio, dai travestimenti alle battute dei personaggi e ai canti natalizi. A impersonare Gesù Bambino, il piccolo Enea, di soli due mesi, deposto nella mangiatoia dai suoi genitori, particolarmente emozionati.[GALLERYCENTRALE]

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>