Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Oggiono: serata musicale in memoria di Giuliano Amigoni

$
0
0
Giuliano Amigoni“Slanci romantici” è il titolo della serata musicale che si terrà lunedì 23 maggio, alle ore 21, nella sala consiliare del Comune di Oggiono. E’ un toccante omaggio musicale in ricordo di Giuliano Amigoni, architetto, deceduto nel gennaio 2012 a 74 anni di età. Amigoni amava profondamente la musica, tanto da promuovere l’iniziativa di una scuola di musica al Molinatto di Imberido, nel territorio comunale di Oggiono.    Il concerto di lunedì verrà eseguito dai giovani musicisti Michele Santomassimo ed Antonio Mastalli. I familiari e gli amici di Giuliano, nel dare l’annuncio del concerto evidenziano che lo stesso è per “non dimenticare il suo cuore e la sua mente spalancati al desiderio di bellezza e di carità”.    Giuliano Amigoni, classe 1937, lecchese di via Azzone Visconti, in seguito trasferito a Malgrate, è stato negli anni giovanili impegnato presso l’oratorio San Luigi di Lecco centro, dove divenne cooperatore nel 1957, con Antonio Bonfanti, ora residente a Ballabio. In quel periodo è stato anche presidente del locale gruppo GIAC (Gioventù Italiana di Azione Cattolica), che portava la denominazione di Circolo cattolico giovanile San Pietro, fondato all’inizio del Novecento nella città ancora laica e garibaldina ed anche anticlericale. E’ stato in Gioventù Studentesca, nella FUCI degli universitari cattolici con il presidente Costantino Mangioni e poi nei Laureati Cattolici. Nelle elezioni comunali del 1975, a Lecco, Giuliano Amigoni fu il primo degli eletti nella lista DC, con il maggior numero di preferenze personali in assoluto, ed in tale veste venne chiamato a presiedere il consiglio comunale che nominò sindaco Rodolfo Tirinzoni. Amigoni venne eletto assessore ai Servizi Sociali. Ricoprì la stessa carica in seguito, presso l’Amministrazione Provinciale di Como, con sede in villa Saporiti, dove era presidente il lecchese Giovanni Fiamminghi, già sindaco di Malgrate.Apprezzato pianista, Amigoni fu più volte alla ribalta in serate musicali presso il Teatro del Sagrato di Lecco ed in altre sedi. La sua attività professionale di architetto può essere ricordata dal progetto della nuova chiesa dello Spirito Santo, in località Caserta di Valmadrera, alla scuola materna Matteucci di Imberido, al restauro della chiesetta di Santa Marzia, nonché studi e ricerche sui vecchi nuclei ed anche sull’area dell’attuale materna Giovanni XXIII di via San Nicolò a Lecco.Nei giorni della degenza ospedaliera, quando le condizioni di salute stavano peggiorando, Giuliano Amigoni venne visitato dal cardinale Angelo Scola, che ben conosceva dagli anni di Gioventù Studentesca, mentre il porporato era alla vigilia del suo ingresso ufficiale nell’Archidiocesi di Milano. Giuliano è il fratello maggiore di padre Pinuccio Amigoni, religioso gesuita, ordinato sacerdote nel 1970, per tanti anni parroco a Trieste e poi a Genova.    L’ingresso alla serata musicale “Slanci romantici” per Giuliano Amigoni è libero.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>