Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Grignetta Vertical e 10 Km del Manzoni, l’11 e il 25 di giugno

$
0
0
Tornano anche quest'anno, nel mese di giugno,  gli attesissimi appuntamenti sportivi targati GSA Cometa: il primo, il “Grignetta Vertical”, la gara di corsa tutta in salita in programma per l'11 giugno, e il secondo, la “10 km del Manzoni”, corsa veloce in strada fissata per il 25 dello stesso mese. A presentare nei dettagli il programma delle gare, tra novità e conferme rispetto agli anni precedenti, è stato il presidente della stessa GSA Cometa, Ruggero Forni, presso il Circolo Canottieri Lecco.3,5 km di salita, riservata al massimo a 300 sky runners, 100 in più rispetto all'anno scorso: è questa la lunghezza del percorso del “Grignetta Vertical”, che giunge con il 2016 alla sua terza edizione: “quest'anno gli atleti partiranno a cronometro individuale dai Piani Resinelli. Tale scelta rende ancora più adrenalinica la competizione, perché sino all'ultimo momento non si sa chi è in testa e chi sarà quindi il vincitore” ha spiegato il presidente.Maria Grazia Vanni presidente FIDAL Lombardia, l'assessore Stefano Gheza, Ruggero Forni presidente GSA ComeCon partenza ad un’altezza di 1.278 metri, dunque, gli atleti saliranno sino ai 2.184 m per raggiungere la vetta della Grigna meridionale passando per la cresta Cermenati: 900 metri di dislivello al fine di mantenere il percorso identico all'originale, nel rispetto di quella che era una competizione storica, interrotta nel 2009 e poi ripresa nel 2014 volutamente identica a se stessa.  Anche quest'anno, il tempo da battere per gli uomini rimane quello di Nicola Golinelli del GER Rancio,  che nel 2009 ha percorso l'intero tragitto in 32'45'', mentre per le donne il record da superare è quello di Martina Brambilla del Carvico Skyrunning, che l'anno scorso ha ottenuto il primo posto fermando il cronometro a  42'41''.“Si tratta di una gara non alla portata di tutti: il percorso deve essere portato a termine entro un tempo massimo di un’ora e mezza” ha sottolineato il presidente Forni. “Vista l'altezza che verrà raggiunta, quest'anno abbiamo deciso di rendere obbligatorio l'equipaggiamento con giacca a vento, mentre per la forte pendenza del tragitto abbiamo ritenuto di vietare l'impiego dei bastoncini”. Il ritrovo per tutti gli atleti, è quindi fissato alle ore 12.00 presso i Piani Resinelli: le iscrizioni chiuderanno alle 13.45, mentre la partenza del primo concorrente è prevista per le 14.00 e, a seguire, ogni 20 minuti scatterà l'atleta successivo. A presiedere l'intera gara il Soccorso alpino e  il CAI Ballabio, pronti ad intervenire per qualsiasi urgenza. Terminata la competizione, infine, le premiazioni si terranno alle ore 19.00 presso il Forno della Grigna e, a seguire, l'attesissimo Grigna Party sarà protagonista sino alla chiusura della manifestazione, alle ore 22.00.Passando all'altra competizione in programma, la “10 km del Manzoni”, questa giunge quest'anno alla sua 5^ edizione: “siamo riusciti a fare diventare questa gara una classica del territorio nonostante il mese di giugno sia molto ricco di eventi per gli atleti. Per il 3° anno consecutivo, inoltre, la 10 km si configura come gara nazionale FIDAL,  e tutto questo ci riempie di orgoglio” ha sottolineato il presidente del GSO Cometa.Anche quest'anno, il percorso cittadino veloce sarà preceduto da due ormai consueti appuntamenti “amatoriali”. Il primo, è la festosa gara per bambini con partenza alle 17.30, che prevede un tragitto di 500 m per i più piccoli, e di 1000 m per i più grandi. La collaborazione instaurata con il Planetario di Lecco, quest'anno, farà sì che ad ogni partecipante venga consegnato un buono omaggio per una visita. Alle 19.00, invece, prenderà il via la Corsa Promozionale per tutti di 5 km, lungo un pezzo del percorso agonistico e che permetterà a chiunque di vivere le emozioni della prova. La grande attesa, però, è tutta per la 10 km agonistica: occhi puntati sulla linea di partenza alle ore 20.45, quando la gara prenderà il via. Tra i partecipanti provenienti da tutto il mondo (al massimo 2000) spiccano nomi di prestigio come quello di Sylvain Rukundo, detentore del record vigente con il tempo di 29'53'' nel 2015, e Oukhrid Lhouissaine, con lo stesso tempo nel 2013. Per le donne, invece, il record da battere è quello detenuto da Ivana Iozzia (35'01'' nel 2013). Ad attendere i corridori, 3 giri da 3,3 km in piano nella zona del centro, a supporto della spettacolarità e della fluidità del “traffico” in gara: ad ogni giro, è garantito lo spugnaggio e il ristoro.Terminata la corsa, come l'anno scorso, i partecipanti potranno usufruire del servizio docce presso la palestra Emotion, a Pescarenico, raggiungibile in pochi minuti a piedi, che presterà servizio dalle 21.15 sino alle 23.00: le premiazioni sono invece fissate per le ore 22.00.“Quest'anno abbiamo potenziato il montepremi, i partner e il numero dei partecipanti per aumentare il prestigio della competizione: allo stesso tempo,  abbiamo mantenuto i prezzi uguali all'anno scorso, e anzi per chi si iscrive entro una certa data sono addirittura inferiori. Speriamo che questo venga premiato con una partecipazione maggiore”. Ad applaudire l'ottimo risultato ottenuto anche l'assessore allo sport Stefano Gheza, che ha ribadito come la 10 km del Manzoni sia divenuta  “un'occasione unica per farci conoscere nel mondo”: “le lamentele per la necessaria chiusura della strada, in quella giornata, devono essere messe da parte per un unico fine comune: valorizzare il nostro territorio.  Dobbiamo lavorare tutti assieme, organizzatori, amministrazione comunale, esercizi commerciali e cittadini”. Tornano anche quest'anno, nel mese di giugno,  gli attesissimi appuntamenti sportivi targati GSA Cometa: il primo, il "Grignetta Vertical", la gara di corsa tutta in salita in programma per l'11 giugno, e il secondo, la "10 km del Manzoni", corsa veloce in strada fissata per il 25 dello stesso mese. A presentare nei dettagli il programma delle gare, tra novità e conferme rispetto agli anni precedenti, è stato il presidente della stessa GSA Cometa, Ruggero Forni, presso il Circolo Canottieri Lecco. 3,5 km di salita, riservata al massimo a 300 sky runners, 100 in più rispetto all'anno scorso: è questa la lunghezza del percorso del "Grignetta Vertical", che giunge con il 2016 alla sua terza edizione: "quest'anno gli atleti partiranno a cronometro individuale dai Piani Resinelli. Tale scelta rende ancora più adrenalinica la competizione, perché sino all'ultimo momento non si sa chi è in testa e chi sarà quindi il vincitore" ha spiegato il presidente. Con partenza ad un'altezza di 1.278 metri, dunque, gli atleti saliranno sino ai 2.184 m per raggiungere la vetta della Grigna meridionale passando per la cresta Cermenati: 900 metri di dislivello al fine di mantenere il percorso identico all'originale, nel rispetto di quella che era una competizione storica, interrotta nel 2009 e poi ripresa nel 2014 volutamente identica a se stessa.  Anche quest'anno, il tempo da battere per gli uomini rimane quello di Nicola Golinelli del GER Rancio,  che nel 2009 ha percorso l'intero tragitto in 32'45'', mentre per le donne il record da superare è quello di Martina Brambilla del Carvico Skyrunning, che l'anno scorso ha ottenuto il primo posto fermando il cronometro a  42'41''. "Si tratta di una gara non alla portata di tutti: il percorso deve essere portato a termine entro un tempo massimo di un'ora e mezza" ha sottolineato il presidente Forni. "Vista l'altezza che verrà raggiunta, quest'anno abbiamo deciso di rendere obbligatorio l'equipaggiamento con giacca a vento, mentre per la forte pendenza del tragitto abbiamo ritenuto di vietare l'impiego dei bastoncini". Il ritrovo per tutti gli atleti, è quindi fissato alle ore 12.00 presso i Piani Resinelli: le iscrizioni chiuderanno alle 13.45, mentre la partenza del primo concorrente è prevista per le 14.00 e, a seguire, ogni 20 minuti scatterà l'atleta successivo. A presiedere l'intera gara il Soccorso alpino e  il CAI Ballabio, pronti ad intervenire per qualsiasi urgenza. Terminata la competizione, infine, le premiazioni si terranno alle ore 19.00 presso il Forno della Grigna e, a seguire, l'attesissimo Grigna Party sarà protagonista sino alla chiusura della manifestazione, alle ore 22.00. Passando all'altra competizione in programma, la "10 km del Manzoni", questa giunge quest'anno alla sua 5^ edizione: "siamo riusciti a fare diventare questa gara una classica del territorio nonostante il mese di giugno sia molto ricco di eventi per gli atleti. Per il 3° anno consecutivo, inoltre, la 10 km si configura come gara nazionale FIDAL,  e tutto questo ci riempie di orgoglio" ha sottolineato il presidente del GSO Cometa. Anche quest'anno, il percorso cittadino veloce sarà preceduto da due ormai consueti appuntamenti "amatoriali". Il primo, è la festosa gara per bambini con partenza alle 17.30, che prevede un tragitto di 500 m per i più piccoli, e di 1000 m per i più grandi. La collaborazione instaurata con il Planetario di Lecco, quest'anno, farà sì che ad ogni partecipante venga consegnato un buono omaggio per una visita. Alle 19.00, invece, prenderà il via la Corsa Promozionale per tutti di 5 km, lungo un pezzo del percorso agonistico e che permetterà a chiunque di vivere le emozioni della prova. La grande attesa, però, è tutta per la 10 km agonistica: occhi puntati sulla linea di partenza alle ore 20.45, quando la gara prenderà il via. Tra i partecipanti provenienti da tutto il mondo (al massimo 2000) spiccano nomi di prestigio come quello di Sylvain Rukundo, detentore del record vigente con il tempo di 29'53'' nel 2015, e Oukhrid Lhouissaine, con lo stesso tempo nel 2013. Per le donne, invece, il record da battere è quello detenuto da Ivana Iozzia (35'01'' nel 2013). Ad attendere i corridori, 3 giri da 3,3 km in piano nella zona del centro, a supporto della spettacolarità e della fluidità del "traffico" in gara: ad ogni giro, è garantito lo spugnaggio e il ristoro. Terminata la corsa, come l'anno scorso, i partecipanti potranno usufruire del servizio docce presso la palestra Emotion, a Pescarenico, raggiungibile in pochi minuti a piedi, che presterà servizio dalle 21.15 sino alle 23.00: le premiazioni sono invece fissate per le ore 22.00. "Quest'anno abbiamo potenziato il montepremi, i partner e il numero dei partecipanti per aumentare il prestigio della competizione: allo stesso tempo,  abbiamo mantenuto i prezzi uguali all'anno scorso, e anzi per chi si iscrive entro una certa data sono addirittura inferiori. Speriamo che questo venga premiato con una partecipazione maggiore". Ad applaudire l'ottimo risultato ottenuto anche l'assessore allo sport Stefano Gheza, che ha ribadito come la 10 km del Manzoni sia divenuta  "un'occasione unica per farci conoscere nel mondo": "le lamentele per la necessaria chiusura della strada, in quella giornata, devono essere messe da parte per un unico fine comune: valorizzare il nostro territorio.  Dobbiamo lavorare tutti assieme, organizzatori, amministrazione comunale, esercizi commerciali e cittadini". I complimenti per i due eventi ben organizzati, sono arrivati anche da Mariagrazia Vanni, presidente FIDA Lombardia, la quale ha promesso che non mancherà a Lecco il 25 giugno in occasione della 10 km del Manzoni, da lei definita “un evento spettacolare”.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>