Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

''Lecco si mobilita!'', dal 9 al 14 maggio Street art, book crossing e ''arte'' coi rifiuti

$
0
0
La “street art” per riqualificare i muri della città, il book crossing per promuovere e “mettere in circolo” liberamente la lettura, e la pulizia delle sponde di Rivabella con la creazione di opere d’arte a partire dai materiali che vengono gettati via. Volontari, ragazzi e cittadini coinvolti nell'organizzaizone degli eventiQueste le iniziative che per una settimana, dal 9 al 14 maggio, animeranno la città nell’ambito dell’iniziativa “Lecco si mobilita!”, resa possibile grazie alla collaborazione di Comune, Servizio Giovani, Legambiente, Artimedia (gestito dalla cooperativa La Vecchia Quercia), biblioteca, ma anche tanti cittadini che si sono messi in moto spontaneamente, raccogliendo adesioni e contributi attraverso i social network. Il progetto, come ha specificato l’assessore alla cultura e alle politiche giovanili Simona Piazza, ha il nobile scopo di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alle iniziative che si svolgono in città, ma anche ad insegnare l’importanza di prendersi cura dello spazio in cui viviamo. Antonella Cuppari e Simona PiazzaTre le iniziative in programma: Happening pittorico: giovani artisti lecchesi grazie anche alla collaborazione dei privati cittadini che metteranno a disposizione i propri muri, riqualificheranno alcune pareti del centro storico di Pescarenico, la palestra di Rancio, gli spazi di Via Ferriera , i muri vandalizzati del centro civico di Germanedo e quello di una abitazione privata di Via Belvedere. “Non si tratta solo di realizzare murales, ma anche di riportare alcune pareti alla loro bellezza originale, prima che venissero rovinati da scritte” ha spiegato Luca Pedrazzoli, direttore del Servizio Giovani del comune. “Collaboreremo poi con alcune scuole, il Fiocchi e il linguistico Manzoni, e stiamo lavorando ad una “guida” che riporti l’itinerario delle tappe della street art a Lecco”.Luca Pedrazzoli e Alessio DossiSi parte il 9 maggio alle 10.00 al cento civico di Germanedo (lato posteggio), e alla palestra di Rancio, mentre il 10 maggio dalle 10.00 partiranno i “lavori” in Via Belvedere. Sempre in tema, il 13 maggio alle 18.00 si terrà al politecnico una tavola rotonda dal titolo “La Street art dall’illegalità alla dimensione sociale”. Il 14 maggio alle 17.00 saranno presentati gli interventi artistici al Centro civico di Germanedo. Progetto “I creativi della spazzatura”: con Legamebiente sarà promossa la pulizia di alcune sponde del lago e dell’Adda, e creata una realizzazione artistica temporanea con i materiali raccolti. “Saremo a Rivabella il 10 maggio a partire dalle 14.00, una iniziativa che rientra nel progetto più ampio “Avere cura del bene comune” promosso grazie al contributo della Fondazione Provincia di Lecco” ha spiegato Alessio Dossi, a capo di Legambiente. “Si tratta di un evento in grado di promuovere volontariato, e vedrà coinvolti studenti e volontari, e tutti i cittadini che vorranno aderire”. Il 10 maggio alle 21.00 a Palazzo delle Paure si terrà inoltre la presentazione del “Regolamento sul bene comune”, che sarà approvato dal consiglio comunale. Il 14 maggio alle 15.00a Rivabella sarà inaugurata l’opera artistica costruita con i rifiuti.  Due cittadini tra i sostenitori del Book CrossingBook crossing: l’iniziativa, proposta da un gruppo di cittadini, prevede la distribuzione di una serie di “casette” di legno in città, all’interno delle quali saranno posizionati dei libri che diventeranno patrimonio comune dei cittadini, e si potranno liberamente leggere per poi essere scambiati con altri. “Saranno gli operatori, volontari e i ragazzi del centro Artimedia di Lecco a realizzarle” ha spiegato Antonella Cuppari, referente della cooperativa La Vecchia Quercia. “Essi si prenderanno poi cura delle singole postazioni”. L’inaugurazione del book crossing avverrà il 14 maggio alle 11.00 al parchetto di Germanedo, dove sarà illustrata la posizione delle singole postazioni. “La partecipazione è un nostro diritto, mi auguro che questo sia solo l’inizio di un lungo percorso” ha concluso l’assessore Simona Piazza. Questo il programma degli eventi:

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>