Non si sa ancora se l'Istituto Comprensivo comparirà tra i vincitori del concorso nazionale- per questo bisognerà aspettare la fine delle gare, prevista per il 29 maggio-, ma quello che è certo è che i tre paesi di Olginate, Garlate e Valgreghentino sono riusciti ad aggiudicarsi il premio più importante "in palio" nell'entusiasmante sfida delle "Energiadi", che ha preso ufficialmente il via alle ore 8.30 di venerdì 15 aprile e si è conclusa alle 8.30 di oggi, domenica 17: una grandissima quantità di quella che è stata definita "energia sociale", ovvero il consolidamento di una comunità attraverso gli ideali di cooperazione, solidarietà e unità di intenti per il raggiungimento di un importante obiettivo comune, la vittoria del concorso.L'assessore allo sport del Comune di Olginate, Marco Passoni, il sindaco di Olginate, Rocco Briganti, il sindaco di Valgreghentino, Sergio Brambilla "In queste 48 ore di pedalate no-stop presso l'aula magna della Scuola Media "G. Carducci", le ruote delle biciclette installate nella multi postazione non si sono mai fermate, nemmeno per un istante: anche durante le due notti tantissime persone di ogni età ci hanno raggiunto per contribuire alla nostra causa, magari salendo in sella anche solo per cinque minuti e cercando di darsi il cambio per fare in modo che il contatore di Watt continuasse ad accumulare energia" ha raccontato Maria Pia Riva, dirigente dell'Istituto Comprensivo. "Un aiuto fondamentale è giunto dalle Associazioni del territorio, che si sono presentate con degli "squadroni" pronti a dare il massimo in una gara che ha coinvolto tutti noi in un'atmosfera piena di adrenalina ed entusiasmo. Non avremmo mai pensato di riscuotere un tale successo e siamo davvero felicissimi dell'ottimo andamento di questi giorni intensi. Comunque andrà, per noi è stata una grande vittoria!".[GALLERYCENTRALE] Ogni persona salita in sella a una delle biciclette ha aggiunto al contatore 1 Watt all'ora, mentre le Associazioni, con le loro pedalate "a tema", ne hanno portati addirittura 50. L'iniziativa è stata anche l'occasione per le realtà associative del territorio per far conoscere le proprie attività attraverso letture, proiezioni di video e filmati, aperitivi, merende e momenti musicali, indispensabili per sostenere i ciclisti durante i loro sprint. Le "Energiadi", inoltre, hanno rappresentato l'evento conclusivo della Pilot Action che i sei partner del progetto "Comenius School for Resilience" hanno portato avanti con grande impegno in questi mesi e che verrà discusso nelle due giornate di lunedì e martedì 18 e 19 aprile nel corso dell'incontro transnazionale di Riga (Lettonia), a cui parteciperà anche una delegazione della Scuola Media di Olginate.Marco Passoni e Riccardo De Capitani, i due candidati sindaci di Olginate "Il "Comenius" è un progetto europeo di durata triennale, al quale il Comune di Olginate, insieme ad altri partner di Spagna, Irlanda, Regno Unito, Danimarca e Lettonia ha deciso di aderire coinvolgendo la propria scuola e investendo su di essa specifiche risorse" hanno illustrato Gabriella Marcelli e Marilinda Rocca, due delle insegnanti responsabili dell'iniziativa. "Il percorso è incentrato sul tema della resilienza, intesa come la capacità dell'ambiente e della comunità di reagire a cambiamenti di vario tipo. Nel corso dell'anno scolastico 2014-15 un gruppo di alunni delle classi seconde e terze della "G. Carducci" ha affrontato il problema ambientale, finalizzando il proprio lavoro alla progettazione di una ciclovia, dell'arredo urbano e del logo identificativo della scuola".Gli amministratori comunali di ValgreghentinoA destra Jacopo Milani, il sindaco dei ragazzi di Valgreghentino Da mercoledì a sabato, inoltre, i ragazzi dell'Istituto Comprensivo hanno partecipato a incontri e conferenze sui temi al centro delle "Energiadi", per approfondire alcuni argomenti legati all'ambiente, allo sfruttamento delle risorse e alla sostenibilità.I volontari della Pro Loco di Olginate, che hanno offerto una ricca colazione ai ciclisti "superstiti" dopo l'ultima notte di pedalateDa sinistra: Laura Pojaghi, una delle insegnanti responsabili dell'iniziativa, Roberto del Gefo Drink Team, e Marina Calegari, consigliere comunale di OlginateA sinistra Carlo Pirola, storico presidente Gefo Ecco l'elenco degli "Amici delle Energiadi 2016", che si sono affiancati a bambini, genitori, nonni e amici di Olginate, Garlate e Valgreghentino, così come agli insegnanti dell'Istituto Comprensivo e agli amministratori dei tre Comuni nella 48 ore no-stop di questi giorni: Pro Loco Olginate, Gefo Olginate, Gruppo Triathlon Garlate, Polisportiva Garlate, Protezione Civile Valgreghentino, Avis Olginate, G.S.O. Oratorio San Giuseppe Olginate, G.R.O. Atletica Villa San Carlo, G.S.O. Villa San Carlo, A.C. Lecco, ASD Polisportiva Olginate, Picett del Grenta, Circolo Culturale "Cento Passi", Scuolaboriamo, Elephants for Peace (ieri a Valgreghentino), Fondazione Somaschi Casa San Girolamo, Telethon Lecco, Associazione Scacchi Lecco- Circolo Spassky, Gruppo Runners Olginatese, Centro Amico Olginate, Gruppo Missionario Olginate, Azione Cattolica Lecco, Oratorio San Giuseppe Olginate, Aspoc Lecco, G.S. Grenta Pallavolo, N.P.O. Basket Olginate, AID Lecco, A.V.O. (Associazione Volontari Lecco), Ginnastica "Sport è Salute" Valgreghentino, Protezione Civile Olginate, Piedibus Olginate, Avis Garlate, Avis Valgreghentino, Aido Garlate, Aido Valgreghentino-Olginate, Piedibus Garlate, Piedibus Valgreghentino, Consiglio d'Istituto del Comprensivo "G. Carducci", Rugby Lecco, Associazione "Che Bordello", Associazione ex studenti, Gruppo Famiglie Sala, Garlate 2.0.
↧