Tra atleti, famiglie, giovani e anziani sono stati ben 576 i partecipanti alla Camminata del Papà in frazione Sala di Calolziocorte. Organizzata come sempre dall'Oratorio con il patrocinio del Comune fin dal lontano 1980, la camminata non competitiva è giunta quest'anno alla 36^ edizione, ma è stata la prima assoluta per il nuovo parroco don Luca Casali: "è una bella iniziativa a livello comunitario perché permette di unire i papà, i bambini e tutto il tessuto parrocchiale per camminare insieme, parlando e condividendo un progetto. Vogliamo dire ai nostri parrocchiani e a tutte le persone che si sono unite a noi che si può camminare fianco a fianco per conquistare una fraternità che ci permetta di essere sempre più uniti, consolidando i legami intergenerazionali dai nonni ai figli e ai nipoti".I numerosi partecipanti si sono ritrovati all'Oratorio di Sala a partire dalle ore 8 e alle 9.30 è scattato il via; il percorso di 7,5 km si è snodato per le vie di Calolziocorte e la camminata a lago sotto l'occhio vigile di oltre venti volontari a cui si sono aggiunti gli adolescenti della parrocchia, mentre una decina di organizzatori sono rimasti in Oratorio ad allestire rinfresco e premiazioni.Il gradino più alto del podio assoluto è stato conquistato da Diego Ielasi con 28'47'', seguito al secondo posto da Cristian Valsecchi con 29'26'' e al terzo da Valentino Carenini - tornato sul podio dopo 22 anni - con 30'00''; prima sul podio femminile invece si è classificata Verena Rossi. Il primo papà a tagliare il traguardo è stato invece Paolo Greppi, mentre la prima mamma Marianna Boffelli. La prima coppia padre-figlio under 12 è stata quella composta da Enrico e Alessandro Angeli, che hanno conquistato l'ambito trofeo dedicato a Roberto e Giovanni Austoni.[GALLERYCENTRALE]Proseguendo con la classifica individuale, i primi under 14 sono stati Giacomo Castagno (cat. M) e Veronica Bassu (cat. F); i primi under 10 Stefano Carzaniga (cat. M) e Cecilia Panzeri (cat. F); i primi under 8 Tommaso Valli (cat. M) e Ambra Papini (cat. F). Il partecipante più anziano è stato l'ottantatreenne Gianfranco Rota (classe 1933), mentre la partecipante più anziana la settantanovenne Teresa Valsecchi; la più giovane è stata infine Cecilia Bassanesi, di appena un anno. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un gadget e in molti si sono fermati a condividere una pizza per pranzo."Siamo davvero soddisfatti, l'edizione 2016 ha registrato il record di partecipazione grazie al nostro impegno e ovviamente anche alla bella giornata. Ringraziamo tutti gli sponsor che ci hanno permesso di realizzare questa bella manifestazione" ha concluso Marco Losa a nome di tutti i volontari.
↧