Dal personale impiegato in comune alle opere pubbliche realizzate, dagli spazi pubblici da ridisegnare – come il centro Ugo Foscolo – agli eventi, dagli stanziamenti per il sociale alla Polizia locale, fino ai settori della scuola e delle associazioni. Ha offerto una panoramica su diversi interventi promossi dall’amministrazione comunale la “Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi” discussa a Malgrate in occasione dell’ultimo consiglio comunale. Tra gli interventi in corso di attuazione in paese ci sono l’adeguamento delle attrezzature informatiche degli uffici con una spesa di 10.000 €, mentre 6.500 € saranno utilizzate per la revisione e sistemazione dell’archivio generale. Nell’ambito “ordine pubblico e sicurezza”, è in corso l’implementazione del sistema di videosorveglianza con un dispositivo di analisi targhe che sarà installato lungo la Sp583, e sarà attuata a fine anno l’installazione del terzo varco per il controllo degli accessi nella ZTL in Via Reina e San Dionigi. Nel settore dell’istruzione prosegue l’impegno nel finanziare i progetti scolastici e garantire un supporto economico alle famiglie del paese, attraverso contributi a integrazione delle rette, l’acquisto di libri e 2.000 € destinati alle borse di studio per meriti scolastici. Il sindaco Flavio Polano e l'assessore esterno al bilancio Elisa CortiNon sono mancate osservazioni da parte della minoranza consiliare sulle spese affrontate per il settore “cultura”, in particolare per quanto è stato devoluto alla Pro loco per le diverse iniziative promosse in paese. Eventi, ha spiegato il sindaco Flavio Polano, preventivamente presentati all’amministrazione che ha deciso di supportarli per la promozione del paese. Altre iniziative riguardano la biblioteca comunale e tra concerti, spettacoli teatrali, mostre e iniziative con le associazioni il calendario 2015 è stato molto ricco. Per quanto riguarda il settore dello sport, l’amministrazione ha redatto a maggio un apposito regolamento per l’utilizzo degli impianti (palazzetto Pietro Scola, palestra della scuola), mentre l’impianto di Via Belvedere è in concessione alla Polisportiva San Leonardo Due Ponti e resta tuttora in sospeso la destinazione d’uso dell’area di Via Ugo Foscolo. Gli investimenti riguardano l’ampliamento del palazzetto Pietro Scola con nuovi spogliatoi (460.000 €), l’acquisto di nuove attrezzature (4.600 €) e la posa di stratifica tori per una migliore distribuzione del calore (5.550 €). Il Turismo è uno dei settori su cui l’amministrazione di Malgrate ha puntato maggiormente per la promozione del territorio, in forza della posizione privilegiata e del lungolago, del quale è stato riqualificato quest’anno il secondo lotto (spesa di 755.000 €, comprensivi di completamento di altri tratti già realizzati). Il paesino lecchese è teatro di numerosi eventi sia sulle alture (il 1° maggio a Pian Sciresa è però saltato per il maltempo), che sul lago con concerti, eventi sportivi, regate delle lucie, mostre che coinvolgono la Pro loco e altre associazioni. È rinviata invece al 2016 la manutenzione straordinaria delle strade (spesa prevista 18.000), che – compatibilmente con le disponibilità economiche – prevederà la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati nei pressi delle scuole e del palazzetto dello sport, la sistemazione del manto stradale in diversi punti e la modifica dell’attraversamento pedonale in prossimità di Via Sant’Antonino e la Via Provinciale. Attesa da tempo dai residenti della frazione è la riqualificazione della viabilità dell’area del Porto, che rientra in un progetto più ampio legato a comune di Lecco e Provincia (costo 360.280 €) e sarà attuata il prossimo anno.Nel campo del sociale, che vede un incremento nei bisogni in tutti i settori, prosegue il progetto, avviato dal Fondo Patrimoniale della Comunità di Malgrate, di realizzazione del centro diurno per anziani, che si avvale di un contributo della Fondazione Cariplo ed è stato intitolato a Arnaldo Donadoni. Lo scopo è quello di promuovere un servizio destinato alla popolazione anziana, con interventi di promozione di aggregazione e socializzazione. Sono invece già attivi in paese diverse possibilità di supporto delle famiglie con minori (“compiti guidati” per i bambini, “Free Zone” per i ragazzi) e disabili (assistenza educativa per l’integrazione scolastica, adesione al centro servizi formativi di Lecco, e il supporto al lavoro grazie al progetto “Darsi una mano”). Il centro per la prima infanzia “Zigo Zago” è molto apprezzato, ed è presente una lista di attesa poiché tutti i posti disponibili sono occupati.
↧