Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Calolziese: 5000 euro per coltivare le idee dei ragazzi

$
0
0
Una nuova iniziativa targata Cooperativa Liberi Sogni, con protagonisti indiscussi i giovani, sta per prendere il via con l'obiettivo di aumentare  la ricettività culturale e aggregativa del Giardino Botanico di Villa De Ponti, a Calolziocorte. "TRA ARTE E NATURA", così come è stato chiamato il nuovo percorso formativo, coinvolgerà i ragazzi tra i 14 e i 25 anni residenti nella Comunità Montana Lario Orientale - Valle San Martino. L'iniziativa, si inserisce nel più ampio progetto  "Culture Shock. Nuove rotte verso il futuro", il quale ha fatto della partecipazione giovanile  alla vita culturale del proprio territorio una vera e propria missione, favorendo l'incontro e lo sviluppo di relazioni in termini intergenerazionali (adulti-giovani), interculturali (tra giovani di diversa provenienza) e sociali (tra giovani e istituzioni/associazioni). Giovanna Spampinato e Maurizio Noris"Un progetto che mira a superare il classico conflitto generazionale, con adulti e giovani che si rinfacciano vicendevolmente le cose, e che vuole uscire dal meccanismo 'paternalistico istituzionale' per abbracciare una logica di scambio, fatta di un attento confronto. La vera scommessa, è riflettere e immaginare assieme dei cambiamenti che riguarderanno il destino di un bene condiviso e prezioso, quale è il nostro Giardino Botanico", ha detto Maurizio Noris,  membro operativo della comunità montana, durante la presentazione del progetto. Ad entrare nei dettagli della proposta di Culture Shock, è stata poi Giovanna Spampinato, della Cooperativa Liberi Sogni: "Il progetto Culture Shock si propone di valorizzare in particolare tre emergenze culturali e luoghi di coesione sociale del territorio, e quindi il Parco Ludico di Galbiate, il Giardino Botanico di Villa De Ponti e il Museo della Seta Abegg di Garlate, organizzando percorsi formativi e di tutoraggio per giovani e adulti nel settore culturale e mettendo a bando delle risorse per la realizzazione di progetti culturali". Nello specifico, per quanto il Giardino Botanico, l'idea che fa da sfondo all'iniziativa è quella di sviluppare interventi e attività in grado di coniugare atteggiamenti imprenditoriali giovanili con le idee degli adulti. A tal fine, sono stati messi a punto incontri per adulti  aperti alla cittadinanza, durante i quali saranno presentate alcune iniziative giovanili virtuose in ambito ambientale e culturale, e  percorsi formativi per i ragazzi, distribuiti nella date del 19, 20 e 27 aprile, e volti alla co-progettazione e al miglioramento degli spazi del giardino in occasione di eventi culturali.  Per coniugare teoria e pratica, al fine di dare ai giovani la possibilità di realizzare uno dei sogni nel cassetto, lasciando una vera e propria propria impronta nel territorio, è stato quindi aperto anche un  bando intitolato "IL GIARDINO DI COMUNITÀ, che sosterrà economicamente le giovani idee : "Il bando, che permetterà ai ragazzi di esprimersi concretamente, sostiene eventi culturali di diversa forma, contenuti e modalità espressiva, che verranno realizzati presso il Giardino di Vialla de Ponti e che prevedano una stretta relazione attorno al rapporto uomo e natura, con particolare attenzione al patrimonio botanico e alla biodiversità de giardino", ha spiegato Giovanna Spampinato. Al bando, possono partecipare gruppi di minimo 3 ragazzi/e residenti nei Comuni che fanno parte della Comunità Montana Lario Orientale - Valle San Martino1 e nei Comuni di Lecco, Airuno, Brivio, Calco,Olgiate Molgora che, alla data di scadenza del bando stesso, ossia in data 30/4/2016, abbiano un'età compresa tra i 14 e i 25 anni.  I progetti migliori, che godranno anche dei consigli di tutor specializzati, saranno quindi supportati da risorse economiche adeguate: nello specifico, saranno finanziati 3 progetti da 1.000 euro e 4 progetti da 500 euro, per una somma complessiva di 5.000 euro.  Un'altra bella proposta, completa e formativa, che farà crescere l'esperienza e il bagaglio personale dei ragazzi aderenti secondo la logica che fa da guida a 'Liberi Sogni', la cooperativa che dal 2006 si impegna a favorire la crescita delle nuove generazioni, il loro immaginario e il loro legame con il territorio. Chiunque fosse interessato al progetto, può ottenere tutte le informazioni sul sito web www.liberisogni.org/cultureschok o presso gli sportelli di Villa de Ponti, a Calolziocorte, e del Parco Ludico a Galbiate.  

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>