Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Dal portale chiuso ai 95kg di 'coca' sequestrati: altri 'colpi' della Gdf di Lecco

$
0
0
La lotta alla contraffazione, alla pirateria informatica e al traffico di droga sono certamente altri settori che, nel corso del 2015, hanno dato "soddisfazioni" ai finanzieri lecchesi.  Come ricordato dal colonnello Loero illustrando il report su quanto svolto nel "le funzioni della Guardia di Finanza si estrinsecano anche nel contrasto ai traffici illeciti e nel concorso alla pubblica sicurezza trovando un'importante manifestazione nel "controllo del territorio". Proprio il costante controllo del territorio, unito alla puntuale e precisa attività info investigativa , ha portato ad individuare un soggetto che all'interno della propria abitazione aveva installato una vera e propria centrale di masterizzazione di opere protette da diritto d'autore. Sequestrati computers, hard disk, masterizzatori e numerosi supporti magnetici. Sempre nel campo della tutela del diritto d'autore, ma di più ampio respiro, si colloca il servizio denominato "#Shelter" durante il quale è stato possibile - mediante l'utilizzo di sofisticate tecniche informatiche - giungere all'oscuramento di quaranta portali che permettevano l'illegale fruizione di diverse migliaia di opere audiovisive tutelate dal diritto d'autore. Oltre 100 mila i contatti giornalieri, particolare questo che, unitamente alla presenza di banner pubblicitari, ha permesso di stabilire il fine di lucro, elemento fondante per poter procedere. Attento è poi il controllo sulle merci contraffatte finalizzato a contrastarne la vendita ma soprattutto a ricostruirne la "filiera del falso" . E' nell'ambito dei servizi predi sposti ai fini della prevenzione e della repressione di questo fenomeno che si colloca il sequestro, nel meratese, di svariate confezioni di profumi dai nomi prestigiosi. La meticolosa analisi della documentazione contabile relativa all'acquisto della merce contraffatta ha consentito di risalire parte della filiera distributiva, permettendo di effettuare un alto sequestro di merce contraffatta. La contraffazione rappresenta uno dei crimini maggiormente dannosi per l'economia legale. La produzione sommersa che alimenta il mercato del falso favorisce la diffusione di altri gravi illeciti quali il lavoro nero, il riciclaggio, l'evasione fiscale e contributiva, il commercio abusivo. Inoltre - è stato messo nero su bianco nel rapporto - non bisogna dimenticare come i prodotti contraffatti sovente non rispettino le norme e i requisiti di sicurezza richiesti dagli standard europei". Sempre nel'anno 2015, infine, la Fiamme Gialle lecchesi hanno eseguito complesse attività di polizia giudiziaria volte a contrastare il traffico di sostanze stupefacenti . Le investigazioni nell'ambito di due distinte operazioni "July 2014" e "Dondi" hanno riguardato un sodalizio criminale italo - albanese, operante tra le province di Lecco, Milano, Monza, Bergamo e Brescia: sono state tratte in arresto 30 persone, sequestrati 95 kg di cocaina oltre ad attività commerciali, immobili, autovetture, armi e circa 300 mila euro in contanti provento - si ritiene - della vendita della droga. L'analisi della "documentazione contabile" - la così detta "agenda del salumiere" - reperita tra il materiale attenzionato dai baschi verdi ha permesso infine di quantificare il giro d'a fari annuo del gruppo criminale: 400 kg la droga e 35 milioni di euro i proventi del reato.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles