Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Lecco: cresce la domanda di abitazioni, i prezzi in calo

$
0
0
Il mercato immobiliare residenziale lombardo prosegue nel percorso di ripresa, e dall'analisi dei primi due mesi del 2016 arrivano i primi segnali positivi per l’anno in corso. Questo quanto emerge dai dati divulgati dall’Agenzia delle Entrate (OMI) in merito alle compravendite nell’anno 2015 e dalla rilevazione di Casa.it sui primi due mesi del 2016.Il 2015 , come riportato dall’Agenzia delle Entrate, viene dunque archiviato con il segno positivo: le compravendite di abitazioni in Lombardia sono state 91.505 (+9% rispetto al 2014), ma con differenze tra i vari comuni capoluogo: sono aumentate a Lodi del 32,5%, a Milano del 17,8%, a Como del 14,1%, a Brescia del 14%, a Mantova del 13,4%, a Bergamo del 9,4% e a Varese dell’1,8%. Calano invece le compravendite a Lecco (-9,5%), a Sondrio (-9,2%), a Cremona (-7%) e a Pavia (-1,2%).Nonostante il segno meno delle compravendite in alcune città, arrivano indicazioni positive per i primi due mesi del 2016. A febbraio, rispetto allo scorso anno, la domanda di abitazioni nella regione è cresciuta del 2,7% e l’incremento coinvolge tutte le città. In particolare, le più “dinamiche” risultano Milano (+4,3%), Como (+3,9%) e Monza (+3,7%). Seguono Lecco (+2,9%), Bergamo e Cremona (+2,8%), Lodi (+2,6%), Pavia (+2,4%), Brescia (+2,3%), Mantova (+1,9%), Varese (+1,7%) e Sondrio (+1,6%).Sul fronte dei prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato in Lombardia, nei primi due mesi, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si registra a livello regionale una contrazione del 2,6%, dato che supera la media nazionale di oltre un punto percentuale. Prezzi in calo in quasi tutte le principali città, con Pavia (-7,6%) e Cremona (-5,3%) in testa alla classifica. Calo anche a Lecco e Monza (-3,9%), Mantova (-3,2%), Sondrio (-2,8%), Varese (-2,6%), Brescia (-2,5%), Milano (-1,1%) e Como (-0,8%). Al contrario, prezzi in aumento a Lodi (+1,2%) e a Bergamo (+1,1%).Sempre in Lombardia, il prezzo medio di un’abitazione oggi sul mercato è di circa 2.300 euro/mq e il budget medio a disposizione per l’acquisto è di circa 184.300 euro. Milano (3.900 €/mq) e Como (2.950 €/mq) sono le città più care mentre Mantova (1.350 €/mq) e Cremona (1.450 €/mq) le più economiche. Nelle altre città, a Bergamo il costo è di 2.700 €/mq, a Lodi di 2.400 €/mq, a Lecco di 2.250 €/mq, a Pavia di 2.200 €/mq, a Varese di 2.150 €/mq, a Brescia, Monza e Sondrio di 2.100 €/mq. “Il 2015 è stato un anno positivo per il mercato immobiliare e in particolare per quello residenziale” afferma Alessandro Ghisolfi, responsabile del Centro Studi Casa.it. “E il 2016 sembra partito con il piede giusto. Dalle nostre rilevazioni effettuate sui primi due mesi dell’anno, la domanda è aumentata in tutti i capoluoghi di provincia. Da un anno a questa parte la domanda è in crescita costante e sembra non arrestarsi. Questo è un indice importante che fa capire come il ritorno di interesse sul mattone sia concreto e non riguardi poche realtà urbane ma un numero sempre maggiore di città". 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>