Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Olginate: 26° congresso provinciale ACLI. Istituzioni a confronto sul tema del lavoro

$
0
0
Si è svolto nella giornata odierna presso il Cine-Teatro Jolly di Olginate il 26° congresso provinciale delle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), un'occasione "per camminare insieme, in ascolto della gente, per riflettere e discutere di questioni importanti che riguardano la vita associativa e il bene comune". Da sinistra: Don Eugenio Folcio, Antonio Gilardi, Patrizia Martinoli"Il titolo che è stato dato a questa giornata, "Niente paura, con le ACLI attraversiamo il cambiamento" - ha affermato in apertura il parroco di Olginate, Don Eugenio Folcio - mi sembra decisamente significativo ed emblematico: del resto, viviamo in un periodo storico pieno di paure, che affliggono giovani e adulti e che ci costringono ad affrontare dei cambiamenti notevoli. Come ha detto Papa Francesco, "alla nostra porta bussano nuove domande e servono alternative reali": è vero, ci troviamo di fronte alla necessità di adottare nuove prospettive per affrontare il mondo e la società attuale ed è importante che anche un'Associazione come le ACLI si impegni in questa direzione, a partire da un momento di confronto e di dibattito come quello di oggi".Luigi Gaffurini, presidente regionale, e Giovanni Pozzi, responsabile dell'ACLI Service di LeccoDopo il saluto di Enrico Fumagalli, presidente del Circolo di Olginate, hanno preso la parola le autorità invitate al congresso, a cominciare da Antonio Gilardi e Patrizia Martinoli, rispettivamente vice-sindaco e assessore ai servizi sociali del Comune di Olginate: entrambi hanno manifestato grande apprezzamento per l'attività delle ACLI, "una realtà sempre pronta e vicina a tutti i cittadini". "Come ha già accennato Don Eugenio - ha dichiarato l'onorevole Veronica Tentori - tutti noi abbiamo paura di questo momento storico, della crisi, degli attacchi terroristici che vanno a colpire una generazione, un modo di vivere. La cosa più importante, però, è reagire di fronte a questi avvenimenti, senza farsi fermare dagli inevitabili cambiamenti che ci coinvolgono: l'unico modo per uscire dalle difficoltà è creare comunità, lavorare insieme verso un obiettivo comune, come le ACLI sono sempre state in grado di fare".Luigi Adelchi Panzeri Da sinistra: Enrico Fumagalli, Luigi Adelchi Panzeri, Luigi Gaffurini, Annalisa Pirovano (segretaria), Paolo Tacchetto"È vero, le ACLI hanno sempre dato un contributo importante alla nostra società, in particolare nei momenti di svolta - ha proseguito Raffaele Straniero, consigliere regionale - e anche questa volta riusciranno a farlo: il lavoro, la loro missione principale, deve ritornare ad essere la base della società, per dare libertà e dignità a tutti i cittadini italiani, come ha detto recentemente il nostro pontefice". Da sinistra: Enrico Fumagalli, presidente del Circolo di Olginate, Luigi Adelchi Panzeri, presidente provinciale, Wolfango Pirelli, segretario generale della CGIL di Lecco Da sinistra: l’onorevole Veronica Tentori, il consigliere regionale Raffaele Straniero, il sindaco di Lecco, Virginio Brivio"Del resto, non possiamo negare che il lavoro, soprattutto nel nostro territorio - ha concluso il sindaco di Lecco, Virginio Brivio - ha subito una vera e propria crisi di identità: il cambiamento va sostenuto e appoggiato, ma per farlo servono dei nuovi modelli di impresa, lontani dai rigidi schemi del passato. Le ACLI riescono ancora a scommettere sul rapporto individuale con le persone, operando quotidianamente a servizio del bene comune, con grande passione e intelligenza: è un lavoro faticoso, è vero, ma si tratta di uno sforzo fondamentale, fonte di grandi soddisfazioni per tutti". Da sinistra: Paolo Tacchetto, vice-presidente provinciale, Giuseppe Elia, segretario provinciale con delega all'integrazione di sistema, Marco Viganò, segretario generale della CISL Lecco-Monza Brianza"Questo congresso - ha aggiunto infine Wolfango Pirelli, segretario generale della CGIL di Lecco - deve rappresentare uno snodo per orientare e modificare in positivo il processo di cambiamento: ora si tratta solo di decidere che cosa sostenere e in che modo, con l'obiettivo finale di difendere e rilanciare i diritti dei lavoratori".

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>