Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Calolziese:alla Manzoni torna la 'settimana dei Valori', alunni a lezione con i volontari

$
0
0
7 giorni per conoscere la solidarietà, il volontariato e le associazioni del territorio: anche quest'anno all'Istituto Comprensivo di Calolziocorte è iniziata l'ormai tradizionale "Settimana dei Valori". Da lunedì per tutte le classi seconde della secondaria di primo grado è iniziato così un vero e proprio "viaggio" per scoprire tutte le realtà che già hanno fatto della solidarietà la propria missione.I ragazzi a lezione dai Volontari del SoccorsoMassimo Tavola, Antonio Rocchi, Alessia Gozzo e Antonio ColosimoGli alunni dei plessi di Calolzio, Vercurago, Carenno e Torre de' Busi hanno incontrato l'Aido, l'Avis, i Volontari del Soccorso, la Caritas, l'associazone Lo Specchio (che si occupa di diversamente abili), l'Operazione Mato Grosso, l'Unicef e Talità Kum. I volontari sono così saliti in cattedra, spiegando ai ragazzi le varie iniziative messe in campo per chi ha bisogno, in tutti i settori che servono alla comunità: dalla cura dei disabili alla donazione di sangue e organi, dalla raccolta di viveri alla difesa dei minori."E' un progetto di grande importanza che portiamo avanti con convinzione: è un momento di grande valenza educativa che ormai è diventato un appuntamento consueto della nostra offerta formativa e dell'attività del nostro Istituto ed un modello di collaborazione proponibile anche ad altri territori" ha spiegato il vicesindaco Massimo Tavola, nonché professore responsabile dell'azione. "E' significativa occasione di conoscenza delle associazioni di volontariato che operano nel nostro territorio; un'esperienza di incontro con  persone che offrono una testimonianza di impegno sociale motivato dalla solidarietà. Allo stesso tempo - ha continuato - è evidente la ricaduta formativa e didattica che spazia dalla  conoscenza di alcuni aspetti sanitari, scientifici e sociali legati alla specificità dell'impegno e dell'attività di ciascuna associazione partecipante, alle particolari realtà e bisogni del nostro territorio".E settimana prossima i ragazzi si impegneranno in prima persona, raccogliendo i viveri per la Caritas.Anche quest'anno uno degli appuntamenti irrinunciabili è stata la visita alla sede dei Volontari del Soccorso. Otto le classi - per un totale di 200 studenti - si sono alternati per conoscere come funziona l'organizzazione dell'associazione, attività 24 ore su 24 ogni giorno dell'anno con oltre 300 volontari. Ma soprattutto hanno potuto conoscere alcune pratiche di primo soccorso: grazie alle lezioni di Alessia e Antonio hanno così appreso come funziona ad esempio un defibrillatore, cos'è il massaggio cardiaco e cosa fare quando bisogna allertare i soccorsi per un malore o un incidente, chiamando il 112 e fornendo informazioni precise ed accurate."Bisogna anzitutto essere precisi e non agitarsi, rispondendo a tutte le domande dell'operatore della Centrale Operativa. E dopo aver chiamato i soccorritori non bisogna usare il telefono per avvisare parenti e amici su quanto è successo: il numero deve essere sempre libero, in modo da poter essere ricontattati in caso di necessità, ad esempio se le indicazioni per raggiungere l'infortunato non sono precise" ha spiegato Alessia. Tra i momenti che più hanno catturato l'attenzione c'è stata sicuramente la simulazione del massaggio cardiaco su di un manichino. E non è mancata ovviamente nemmeno al visita ai mezzi e alla sede, per imparare e vedere con i propri occhi come funziona la vita quotidiana dei Volontari del Soccorso."Non possiamo non ringraziare i Volontari del Soccorso: sono davvero i "buoni samaritani" del nostro territorio" ha concluso il vicesindaco Tavola. "Sono una realtà fondamentale e un punto di riferimento per tutta la nostra comunità, che sa di poter contare su di loro nei momenti di difficoltà".

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>