Il Rotary Club Colli Briantei, il Rotary Club Merate Brianza ed il Rotaract contro il femminicidio, lo stalking e la violenza sulle donne.In occasione della festa della donna dell’8 marzo, una serata a teatro, ad ingresso gratuito, nell’Auditorium di Merate, con ‘I LABIRINTI DEL MALE’, a cura del gen. Luciano Garofano, già comandante dei RIS dei Carabinieri. "Violenza sulle donne e femminicidio – spiega la dott.ssa Monica Rivolta, presidente del RC Colli Briantei - non sono certo fenomeni nuovi per il genere umano. Ma è vero che sembrano amplificati per numero e gravità in funzione di un'informazione che viaggia veloce e, troppo spesso, sovraespone il fatto di cronaca senza approfondirlo nelle sue dinamiche psicologiche.Il senso di un'opera teatrale come "I Labirinti del Male" è proprio quello di agire in controtendenza, insegnando alle donne come riconoscere un possibile stalker: l'aggressore nascosto sotto le mentite spoglie del corteggiatore, dell'uomo che si dichiara pronto ad uccidersi, e quindi ad uccidere, per amore. Sì, amore malato. Uno spettacolo didattico, rivolto alle donne, ma non solo, ai genitori, agli educatori, a tutti. Perché nessuno possa più dire nelle interviste televisive, parlando del vicino di casa, responsabile di un delitto: "Sembrava una persona normale, non avrei mai sospettato potesse arrivare a tanto...". Esiste l'attenzione per l'altro, la partecipazione, lo spirito d'osservazione che, se correttamente sviluppato, aiuta a cogliere i segnali premonitori di una tragedia".Monica R. Rivolta, presidente Rotary Club Colli Briantei, e Matteo Notaro, presidente Rotary Club Merate BrianzaIl Rotary che, come mission ha il "Service about yourself", non poteva certo rimanere sordo ad un bisogno così urgente nella società. Di qui la sinergia fra tre Club Rotary, il Merate, i Colli Briantei ed il Rotaract di cui sono padrini, ed il generale in congedo Luciano Garofano, già comandante dei RIS di Parma, autore del testo che verrà presentato in occasione della Festa della Donna presso l'auditorium comunale a Merate; di qui il dibattito con il pubblico che seguirà la rappresentazione teatrale, moderato dal dr. Eugenio Sorrentino, giornalista e past president del Rotary Club Dalmine Centenario.L'obiettivo è ambizioso: offrire la possibilità di iniziare ad acquisire strumenti per Prevenire e Difendersi. "La serata dell'Otto Marzo - spiega ancora la dott.ssa Rivolta- vuole essere l'inizio di una rivoluzione silenziosa che parte da un pensiero costruttivo: si può scegliere di non essere vittime"."Ho accolto con vivo favore - commenta l’avvocato Matteo Notaro, Presidente del Rotary Club Merate Brianza - l’idea della dottoressa Monica Rivolta, Presidente del RC Colli Briantei, di condividere l’organizzazione di questo evento; con Monica, infatti, abbiamo di recente partecipato ad una bellissima riunione rotariana nella quale abbiamo avuto il piacere di conoscere il generale Luciano Garofano, già comandante dei RIS dei Carabinieri, che ci ha intrattenuti con una relazione su “Femminicidio, stalking e violenza sulle donne”, presentandoci il libro dal medesimo pubblicato insieme alla giornalista Rossella Diaz, intitolato “I Labirinti del Male”. Nell’occasione, abbiamo condiviso il concetto che il triste fenomeno di cui si tratta può essere sconfitto non tanto e non solo con mezzi giudiziari e repressivi, ma soprattutto con uno sforzo educativo e culturale. Ci sono apparse del tutto pertinenti le parole che si leggono nella prefazione del libro, scritta da Barbara Palombelli, nelle quali davvero ci ‘ritroviamo’: “Le leggi, da sole, non bastano. La psichiatria, sganciata da un’analisi del contesto sociale, può soltanto dare un contributo. E i giornalisti, se non hanno il tatto e la pazienza indispensabili per entrare nel cuore delle persone nel corso delle indagini o dei processi, possono alterare la realtà in modo irreversibile. E’ un’emergenza che dobbiamo fronteggiare tutti insieme”.E’ stato, quindi, del tutto naturale inserire questo progetto di “teatro didattico” nell’ambito delle molte attività che i nostri Rotary Club portano avanti e propongono alle nuove generazioni (di qui il coinvolgimento dei nostri rotaractiani) ed alla cittadinanza, tanto più essendo riusciti – con il generoso patrocinio della Città di Merate - ad ottenere l’utilizzo dell’Auditorium comunale proprio nella giornata dedicata alla Festa della Donna".Questo il volantino dell'iniziativa:
↧