Daniela Tintori“Mi chiedo che senso abbia proseguire se non c’è un rinnovo nelle persone che si impegnano in prima linea. Partecipiamo alle iniziative con le altre associazioni, ma non potremmo promuoverne da soli. Ci confronteremo con il Provinciale su questi aspetti”. Il presidente del gruppo Aido di Civate Daniela Tintori, all’indomani dell’assemblea del gruppo, promuove una riflessione ampia sul futuro dell’associazione, ben al di là dei confini comunali. “L’assemblea si è svolta normalmente, i conti sono in attivo e il gruppo Aido esiste ancora. Ma siamo sempre quelli ad incontrarci, da 15 anni a questa parte. Alcuni giovani ci aiutano quando c’è da allestire il banchetto o nelle iniziative, ma su 330 soci è difficile trovare qualcuno che voglia seguire le assemblee e partecipare al direttivo. È comprensibile, al giorno d’oggi la vita è frenetica, e con Internet chi vuole informarsi sulla donazione lo fa tranquillamente da casa. Vent’anni fa una presenza dell’associazione sul territorio, con la divulgazione fatta nelle piazze e nelle strade attraverso volantini e brochure, aveva un senso. Oggi forse non più”. Ormai – diversi comuni in Provincia di Lecco sono già attivi – il consenso alla donazione si può fare all’anagrafe quando si rinnova la carta di identità, e il numero dei potenziali donatori di organi (quando il sistema sarà a regime nella maggior parte d’Italia) che si iscriveranno al registro nazionale trapianti (senza per forza iscriversi all’Aido) salirà esponenzialmente. Il problema di trovare “volti nuovi” è comune a tanti gruppi del territorio, molti dei quali lamentano la difficoltà nel reperire fondi da devolvere al provinciale (che “pretende” una quota per ogni iscritto) e al regionale. Il gruppo di Malgrate si è sciolto a dicembre (senza premurarsi di avvisare l’amministrazione), quello di Calolzio si è salvato in extremis grazie all’Avis, e quello di Civate potrebbe guardare ai “vicini” di Valmadrera, oppure decidere di fermarsi qui. La decisione sarà presa nel corso dei prossimi giorni. Il direttivo è composto da Daniela Tintori, Annalisa Crippa, Gabriella Colombo, Elena Rusconi, Marco Stucchi, Marika Pacchiani.
↧