"Verso una Società Multietnica" è il titolo del progetto organizzato da So.Le.Vol in collaborazione con Caritas di Lecco e con le cooperative sociali L'Arcobaleno e La Grande Casa, che vede coinvolti gli studenti delle scuole medie e superiori della Provincia di Lecco. L'iniziativa che ha preso avvio a gennaio 2016 intende sensibilizzare i giovani rispetto all'attuale tema della migrazione e dell'accoglienza dei richiedenti asilo politico. Sono state 20 le classi coinvolte nel corso dei primi cinque appuntamenti di gennaio e febbraio, in particolare: le seconde della scuola media Stoppani di Lecco, le classi dell'Istituto G. Parini, del Liceo Scientifico G.B.Grassi di Lecco e dell'Istituto Viganò di Merate. Gli appuntamenti di "Verso Una Società Multietnica" continueranno anche nel mese di marzo e vedranno coinvolte alcune classi seconde dell'Istituto G.Bertacchi. Gli incontri prevedono una parte teorica in cui attraverso dati statistici viene presentata l'entità del fenomeno e le ragioni dello stesso, a seguire vengono spiegati i significati dei termini utilizzati per descrivere il tema dell'immigrazione ad esempio le parole profugo, migrante economico o richiedente asilo; vocaboli oggi di uso comune la cui vera accezione è però spesso ignorata o fraintesa. La seconda parte è invece dedicata al confronto, utile a de-costruire i preconcetti e pregiudizi dei ragazzi nei confronti dei migranti, anche attraverso la proiezione di filmati originali. Nel corso dell'iniziativa i giovani studenti hanno l'opportunità di ascoltare la testimonianza diretta e il racconto dei migranti: dai motivi che li hanno portati a migrare, al viaggio fino all'accoglienza nel territorio provinciale. Al termine dell'incontro Il Centro di Servizio per il Volontariato di Lecco e Provincia presenta le realtà di volontariato che nel territorio si stanno occupando di accogliere e offrire sostegno ai migranti, nonché le altre possibilità di volontariato dedicate ai ragazzi come il Servizio Civile Nazionale o i campi di volontariato. Con questa iniziativa So.Le.Vol si propone di far conoscere ai giovani il fenomeno dei migranti attraverso la voce dei veri protagonisti al fine non solo di abbattere i pregiudizi, ma di creare una comunità di giovani attenta i bisogni degli altri, consapevole e disponibile ad agire in prima persona. I primi incontri hanno infatti riscosso grande successo, stimolando in particolare l'interesse di alcuni studenti dell'Istituto G.Parini che si sono resi disponibili ad intraprendere iniziative di volontariato in attività di supporto all'insegnamento di italiano ai migranti. Questo risultato è un elemento tangibile di come le generazioni più giovani, se sensibilizzate, coinvolte e stimolate, si qualificano quale importante risorsa attraverso le quali iniziare un percorso di cambiamento utile a migliorare l'intera collettività.
↧