Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Studi Clinici oncologici: i 'numeri' dell’ASST di Lecco

$
0
0
Il dr. Agostino Colli e il dr. Antonio ArdizzoiaAutorizzati, negli ultimi giorni, dalla Direzione Strategica dell’ASST di Lecco, tre studi clinici. Uno di essi, con la responsabilità di Agostino Colli – Direttore del Dipartimento di Area Medica -  è osservazionale e interessa la struttura di Medicina e Malattie Infettive dell’Ospedale di Lecco; gli altri due insistono in ambito oncologico. In tutti e tre i casi hanno, ovviamente, già superato il vaglio del Comitato Etico, l’Organismo che ha la responsabilità di esprimere parere favorevole o meno a studi, ricerche e sperimentazioni cliniche presso le strutture ospedaliere. Gli studi saranno parte integrante dell’apparato di ricerche già attive presso l’ASST di Via dell’Eremo. In area oncologica, sono 45 gli studi in corso, con circa 450 pazienti reclutati e coinvolti. Molte di essi (circa il 60%) sono internazionali e multicentriche, svolte cioè in collaborazione con altre prestigiose realtà oncologiche.Attualmente sono 20, fra gli altri, gli studi per il carcinoma mammario, 7 per quello polmonare e 5 per quello gastroenterico. Avviati anche due importanti studi per i tumori ginecologici , mentre sei sono quelli attivi per le patologie ematologiche.Per il cancro della prostata sono attivi, invece, due studi in pazienti affetti da malattia metastatica asintomatica.Molti di questi studi utilizzano nuove molecole farmacologiche e hanno la finalità di capirne la reale efficacia. In alcuni casi lo scopo è, invece, capire quale sia la migliore strategia terapeutica, cioè come ottenere il miglior risultato per il paziente, con il minor impatto in termini di tossicità.“Partecipare alle sperimentazioni cliniche – sottolinea Antonio Ardizzoia , Primario della struttura di Oncologia Medica del Manzoni – vuol dire oneri ma anche acquisizione di benefici e vantaggi per i malati e per le strutture sanitarie: grazie alla partecipazione a questi studi abbiamo la possibilità di scoprire farmaci nuovi ed innovativi, collaborando e confrontandoci con prestigiosi Centri Oncologici nazionali ed internazionali. Possiamo, grazie alle sperimentazioni cliniche, standardizzare le procedure adeguandole ai percorsi diagnostici e terapeutici previsti e condivisi con altri. Tutto questo per una migliore qualità e una maggiore opportunità di cura per i malati oncologici”.L’attività scientifica è considerata uno degli indicatori fondamentali per misurare l’efficienza e l’efficacia di una istituzione sanitaria. Non a caso presso la Struttura diretta da Antonio Ardizzoia è stato istituito l’ufficio Sperimentazioni Cliniche con l’impegno di risorse dedicate, finanziate con borse di studio organizzate grazie a donazioni esterne. “Sono figure fondamentali per l’attività di ricerca: svolgono un ruolo di coordinamento di vari aspetti della sperimentazione e costituiscono un punto di riferimento per l'équipe clinica (sempre più una squadra di specialisti di varie discipline) che sta conducendo la ricerca”.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>