Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Calolzio, tensostruttura di Sala: al Comune è costata 90.000 euro, più i 78 del privato

$
0
0
Si è tornati a parlare della famosa e tanto discussa tensostruttura di Sala durante la commissione di mercoledì 24 febbraio riunitasi nel palazzo comunale di Calolzio.La Commissione riunita ieri nel palazzo municipaleA sollevare la questione è stato il consigliere Dario Gandolfi che, una volta terminati i vari punti all'ordine del giorno, ha chiesto se fosse possibile avere un resoconto dei costi delle operazioni per la realizzazione della palestra di Sala tralasciando l'ultima spesa che riguarda gli spogliatoi.A rispondere è stato l'architetto Federici, il quale ha illustrato le varie operazioni nei dettagli.Il progetto iniziale prevedeva una struttura di 360 mq, in quanto avrebbe dovuto sostituire quella precedente, e il costo totale sarebbe stato di 140.000 €. Successivamente però si è deciso di spostare la palestra più sotto, e quindi da un'area di 360 mq si è passati a una di circa 500 mq (28 x 18). In questo modo la palestra avrebbe ottenuto l'omologazione per eseguire alcuni sport a livello agonistico, dando la possibilità a diverse associazioni sportive di utilizzarla per allenamenti e gare.Tralasciando il discorso della struttura, che ha preso in carico l'azienda calolziese Tentori Spa (78.000 € a carico più IVA, spese tecniche escluse), e per cui ancora deve rendicontare, oggi come oggi sono stati spesi circa 2 mila euro per le verifiche del geologo, 46.000 € di scavi, sistemazione terreno, drenaggio e sottofondo, 19.000 € di fondazione, 7.300 € di pavimentazione, 16.800 € di generatore, e 550 € di allacciamento. A carico di Tentori Spa vanno poi il progetto dei vigili del fuoco, il progetto delle strutture, il progetto degli impianti e collaudi.La tensostruttura di SalaQuesto dunque il quadro complessivo delle spese che riguardano le operazioni svolte fino ad oggi. Tra queste ce n'è una in particolare che ha creato qualche disagio nelle ultime settimane e che potrebbe incidere notevolmente sul costo finale, ovvero la pavimentazione.Come previsto dal progetto infatti il pavimento è stato realizzato in resina, ma le maestre della scuola si sono lamentate in quanto, essendo questo materiale poco sdrucciolevole, i bambini cadendo rischiano di farsi male."Stiamo verificando con la ditta che si è occupata della pavimentazione se è possibile eseguire una modifica che non richieda troppi costi" ha spiegato Federici. Perchè possa essere utilizzato come terreno da gioco per attività sportive la pavimentazione non deve essere troppo scivolosa, infatti quella attuale è una resina contenente del silicio che rende la superficie abrasiva. Le soluzioni plausibili sono quindi queste: o si mette un altro strato di resina dal costo di 1400 euro senza silicio, ma in questo modo il terreno non sarebbe più omologato per attività sportive, oppure si deposita un telo il cui costo sarebbe però decisamente più alto (30-40 € al metro), quindi circa 20.000 € per un telo di circa 500 mq. Ora non resta che affidare la decisione all'ufficio tecnico che cercherà di capire quale sia la soluzione migliore. Si aggirerà invece intorno ai 100.000 euro la spesa per gli spogliatoi e i bagni annessi in muratura, il cui iter di progettazione è iniziato proprio in questi giorni. Quando verranno realizzati, la palestra di Sala sarà completa al 100% e potrà essere utilizzata anche dalle associazioni sportive del territorio.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>