Il Civico Museo della Seta Abegg di Garlate ospiterà, il prossimo 25 febbraio, il workshop "Valorizzazione del patrimonio industriale europeo tra educazione e turismo", promosso da CTS (Centro Turistico Studentesco) in collaborazione con l'amministrazione comunale. Obiettivo principale del workshop è esplorare l’interesse degli stakeholder turistici e culturali locali (e, più in generale, lombardi) a iniziative di valorizzazione in chiave turistico-educativa del patrimonio industriale europeo rivolte ai giovani e agli studenti. L'iniziativa è realizzata all’interno del progetto EU Millennials Tour finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma COSME. Partner del progetto, oltre a CTS, sono X-23 (Italia, capofila), E-FAITH (Belgio), M2C Institut (Germania), STA Travel (UK), Lisburn City Council (UK), WYSE Travel Confederation (Paesi Bassi).Il progetto intende sviluppare un prodotto turistico trans-nazionale basato sul tema del patrimonio industriale tessile, che integri gli aspetti culturali ed educativi con quelli di capitalizzazione della conoscenza e sviluppo delle capacità imprenditoriali. L'idea è di mettere a punto una proposta coinvolgente, creativa e utile all’apprendimento, destinata al mercato turistico dei viaggi scuola/educativi, comprendente quindi attività pratiche legate ai curricola e indirizzate ai giovani, in particolare quelli che si preparano per diventare operatori del settore culturale e creativo.In quest’ottica è nata l’idea di ospitare proprio al Civico Museo della Seta Abegg di Garlate l’evento. Oltre 10.000 visitatori, per lo più scuole, hanno varcato la soglia del museo in questi ultimi due anni, testimoniando l’interesse sempre più crescente attorno ad un patrimonio industriale tessile straordinario e ormai raro. Sono infatti ben poche le filande attualmente esistenti e visitabili che hanno ancora tutti i macchinari perfettamente funzionanti, peculiarità proprio del Museo Abegg di Garlate."Siamo contenti di ospitare questo evento che si inserisce nel quadro di iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale di Garlate per la valorizzazione del Museo a livello nazionale ed internazionale" ha commentato il vice sindaco Mattia Morandi. "Allo stato attuale sono stati messi a punto alcuni itinerari pilota nei 4 Stati membri coinvolti nel progetto (Italia, UK, Germania, Belgio) che verranno testati nei prossimi mesi da gruppi di studenti universitari e delle scuole secondarie provenienti dagli stessi Paesi. I partecipanti avranno la possibilità di vivere un’esperienza diretta nei luoghi in cui è avvenuta la rivoluzione industriale, collegando obiettivi educativi nel campo del tessile, della moda, dell’artigianato, con l’esperienza di viaggio".Il workshop sarà un’occasione per presentare il progetto e gli obiettivi dell’Unione Europea in tema di Industrial Heritage ma anche, e soprattutto, per ascoltare l’opinione degli stakeholder locali (imprese turistiche, comunità montane, università, scuole di turismo, musei, siti industriali...) su una serie di tematiche:•quali opportunità legate alla promozione del patrimonio industriale europeo;•carenze, punti di debolezza del sistema di valorizzazione/promozione del patrimonio industriale lombardo e come superarle;•il patrimonio industriale come strumento per costruire una identità comune europea;•il patrimonio industriale come strumento di educazione e formazione dei giovani;•il viaggio di istruzione come strumento per valorizzare in chiave educativa/formativa il patrimonio industriale.Il dibattito, a cui parteciperanno attivamente tutti gli intervenuti, sarà coordinato da Giuseppe Laquidara o Marika Mazzi Boem di X-23. Sono inoltre previsti alcuni interventi programmati per introdurre le tematiche oggetto di discussione:•Presentazione del progetto. L'interesse strategico della UE per l'Industrial Heritage europeo (Giuseppe Laquidara o Marika Mazzi Boem di X-23, partner capofila del progetto)•Esperienze di turismo industriale nell'area di Brescia e potenzialità di sviluppo del turismo giovanile legate all'Heritage; (Luigi Bandera, Vice Presidente Nazionale CTS)•Turismo scolastico e Industrial Heritage (Francesco Paglino, Responsabile Educazione Ambientale CTS)•Patrimonio industriale tessile in Lombardia (Maria Teresa Gilardi (ex Responsabile Relazioni Esterne Zucchi/Bassetti) oppure Barbara Zucchi Frua (fondatrice de L’HUB, Fab Lab tessile).E’ inoltre previsto il saluto istituzionale da parte di Mattia Morandi, vice sindaco di Garlate e del Dott. Flavio Crippa, curatore scientifico del Museo Abegg.Al termine della mattinata sarà possibile partecipare ad una visita guidata al Museo.
↧