Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Valmadrera: con Aiutiamoli a Vivere incontri con Mirco Elena

$
0
0
Il Comitato di Valmadrera di "Aiutiamoli a vivere" promuoverà, il prossimo 31 marzo per la popolazione e il 1° aprile per le scuole, un incontro in occasione del 30esimo anniversario dell'incidente nucleare di Chernobyl. Protagonista sarà il ricercatore e giornalista professor Mirco Elena. "La nostra Fondazione ha fortemente voluto la partecipazione del dott. Mirco Elena anche quest'anno al XXII Convegno Nazionale di Aiutiamoli A Vivere. L'intervento ha lo scopo di ricordare e di far pensare ancora oggi a quello che è successo e con cui la società bielorussa sta ancora oggi convivendo. Il dott. Mirco Elena, coinvolgente nel suo stile di conferenziere, renderà l'argomento interessante attraverso una esposizione estremamente semplice anche ai ragazzi di 3a media" ha spiegato il presidente William Ravara. L'incontro con l'esperto Mirco Elena avverrà presso l'Auditorium del Centro Fatebenefratelli a Valmadrera ed è programmato per le ore 21.00 di giovedì 31 marzo per tutta la popolazione, e per le ore 9.00 di venerdì 1° aprile per le classe 3e delle scuole medie.Per il visitatore della Bielorussia vedere foreste e laghi spettacolari, dentro una natura verde e rigogliosa, fa pensare a luoghi di purezza e serenità. Non è così purtroppo. Questa nazione infatti fu la più colpita dall’esplosione di Chernobyl del 26 aprile 1986. A trent’anni di distanza, gli effetti di lungo periodo delle radiazioni - dovuti soprattutto all’alimentazione con cibi contaminati - interessano ancora 560mila minori in 1800 centri abitati. La Fondazione Aiutiamoli a Vivere di Valmadrera invita nuove famiglie ad accogliere i bambini bielorussi per la vacanza terapeutica.Il 26 aprile 2016 cadrà il trentennale dell’ incidente di Chernobyl, il reattore nucleare che esplose nell’allora Unione Sovietica. La Bielorussia fu la nazione più duramente colpita dal disastro e ancora oggi ne paga le conseguenze sanitarie, ma anche socioeconomiche, essendo un Paese prevalentemente agricolo. Il tasso di crescita demografica è basso, l'inflazione e la disoccupazione sono alte, non c’è imprenditorialità diffusa. Dopo il 1986 queste terre, infatti, hanno sofferto per molti anni della mancanza di investimenti produttivi. In Europa si parla poco degli effetti di lungo periodo delle radiazioni, perché i governi e le istituzioni internazionali hanno sempre cercato di minimizzarli, per non compromettere gli interessi dell’industria nucleare.MIRCO ELENAFisico, ricercatore, giornalista pubblicista dagli interessi interdisciplinari, si èoccupato professionalmente di scienza dei materiali e di pace.E’ autore di articoli specialistici, curatore e autore di libri e traduttore. Haun'esperienza quasi quarantennale di divulgazione scientifica, sia tramiteincontri pubblici sia con articoli su riviste e quotidiani, nonché con programmiradiotelevisivi.Responsabile della sezione trentina dell’Unione degli scienziati per il disarmo(USPID) e direttore dell'Ufficio di Trento di ISODARCO (Scuola internazionalesul disarmo e la ricerca sui conflitti), principale iniziativa formativa dellasezione italiana delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs,insignita nel 1995 del Premio Nobel per la pace.Organizzatore di eventi culturali e convegni nazionali e internazionali, espertodi questioni energetiche e studioso di questioni cinesi.Socio di Cai-Sat, WWF, Legambiente, LAV, fondatore e per molti annipresidente e animatore dell’Associazione astrofili trentini.Autore del volume “CHERNOBILE E IL TRENTINO, la paura atomica nel piatto”Le ragioni del disastro, e gli articoli giornalistici del tempo. 300 pagine di una lettura tecnico, scientifica, giornalistica sui quotidiani del tempo.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>