Osservando il loro numero sul territorio, non si notano grandi cambiamenti tra le attività commerciali registrate a Valmadrera nel corso del 2015. I “movimenti” non sono però mancati, e sono costituiti soprattutto da avvicendamenti nella gestione dei singoli negozi, che spesso non risecono a sopravvivere molto a lungo sul territorio. Un segnale, questo, che la crisi economica continua a influenzare la capacità di spesa di residenti in paese e nei territori limitrofi e, di conseguenza, a mettere in difficoltà i commercianti.Via Roma, dove si concentrano molti negozi del paeseLa situazione è difficile soprattutto per quello che riguarda i pubblici esercizi, che spesso – si tratta per lo più di bar e panifici - cambiano gestore nel giro di un anno o anche meno. Altre volte le chiusure dipendono da fatti contingenti. È il caso dello “storico” parrucchiere Angelo Proserpio, che ha chiuso i battenti in città per godersi la meritata pensione, o di un fiorista venuto a mancare. Nel 2015 ha aperto un nuovo punto vendita nel campo della pasticceria. Questa la situazione, sostanzialmente stabile, degli ultimi anni, in cui si nota il calo nel numero dei negozi: Il settore Commercio e Polizia amministrativa si occupa della gestione delle autorizzazioni, e il rilascio delle stesse per quello che riguarda l’esercizio degli impianti di distribuzione dei carburanti, il commercio su aree pubbliche e la vendita al pubblico di prodotti agricoli da parte dei produttori, anche relative al commercio fisso. A questo si aggiungono la gestione della carta d’esercizio per commercio su aree pubbliche, iniziative e serate a tema, occupazioni di suolo pubblico, supporto all’organizzazione di manifestazioni, gestione dei distretti del commercio, mercato agricolo comunale. Le aperture e chiusure avvengono invece attraverso le segnalazioni certificate gestite direttamente dalla Camera di Commercio. Tra gli obiettivi del settore, anche in collaborazione con gli assessorati Ambiente e Lavori Pubblici, c’è quello di valorizzare la produzione artigianale e industriale del territorio, anche dal punto di vista turistico e paesaggistico.
↧