Panakès Partners SGR lancia il suo primo Fondo di Venture Capital dedicato a startup europee nel campo del medtech. Alla fine del 2015, Panakès Partners SGR SpA ha ottenuto dalle autorità competenti la necessaria autorizzazione ad operare e oggi annuncia l'avvio del suo primo fondo, Panakès Fund I. Gli investitori nel Fondo comprendono un mix unico di investitori italiani e internazionali: corporate e privati (Menarini, Cogliati - Elemaster, Colombo - SapioLife, Rovati - RottaPharmBiotech), nonchè importanti istituzioni finanziarie come il Fondo Europeo per gli Investimenti e il Fondo Italiano d'Investimento. Panakès sarà il primo fondo italiano con certificazione EUVECA. Dopo il secondo closing nel mese di gennaio, Panakès punta a un ulteriore closing a marzo. Gabriele Cogliati, CEO di ElemasterPanakès investe in società ad alto contenuto innovativo nel settore Medtech, con focus a dispositivi medico-terapeutici, kit e dispositivi diagnostici e tecnologie nella salute digitale. Panakès si rivolgerà principalmente a startup e imprese già in fase commerciale, con grandi ambizioni e prodotti promettenti, fornendo capitali per la dimostrazione clinica e lo sviluppo del business. Panakès concentra la sua attenzione su imprese che vogliono risolvere bisogni clinici non soddisfatti, con forte proprietà intellettuale, aventi un prototipo (o prodotti già marchiati CE) e guidate da un team di provata esperienza manageriale. "Panakès vuole finanziare imprese con innovazioni che possono essere quantificate in termini di miglioramento della condizione del paziente da un lato, e/o rispetto al beneficio economico per il sistema sanitario dall'altro. L'Italia e l'Europa rappresentano il miglior terreno possibile per queste opportunità le quali possono fornire anche ottimi ritorni finanziari," ha commentato Fabrizio Landi, Managing Partner di Panakès. "Siamo felici di lanciare il nostro fondo e apprezziamo in modo particolare il supporto fornitoci da tutti i nostri investitori istituzionali e corporate". "Sono particolarmente soddisfatto del risultato di fundraising raggiunto da Panakés Fund, la cui idea è nata negli uffici di Fondo Italiano" ha dichiarato Gabriele Cappellini, Amministratore Delegato di Fondo Italiano d'Investimento SGR. "L'investimento nel Panakès Fund da parte di Fondo Italiano" ha continuato Cappellini, "rientra nella nostra strategia di supporto alla creazione di un mercato del venture capital sostenibile, attraverso la sottoscrizione di fondi gestiti da team indipendenti con competenze settoriali specifiche ed elevate professionalità. Alla luce di ciò e dell'esperienza dei suoi fondatori siamo fiduciosi che Panakès possa rappresentare uno degli operatori di riferimento per il sostegno alle migliori start up che operano nel settore medtech".Pier Luigi Gilibert, Chief Executive del FEI, ha dichiarato: "Il Medtech è un settore in cui l'innovazione può fornire risultati reali e siamo orgogliosi di investire nella ricerca e sviluppo di nuovi dispositivi in questo settore, in cui l'Europa ha un forte vantaggio competitivo rispetto alle altre aree geografiche. L'UE ha un ruolo da svolgere nel sostenere questo mercato in crescita e il nostro impegno in Panakès è un esempio di come insieme possiamo investire in società nel campo della sanità. Siamo certi che il team di Panakès e la sua strategia creeranno nuove opportunità in ambito Medtech". Panakès Partners è stata fondata da Alessio Beverina, Fabrizio Landi e Diana Saraceni nel 2015. Il team combina competenze scientifiche, medicali e finanziarie di eccellenza con esperienze di successo in ambito operativo e d'investimento nel settore delle tecnologie medicali. Alessio Beverina è stato Partner in Sofinnova Partners, uno dei fondi di Venture Capital di spicco in campo Life Sciences; Fabrizio Landi è stato fondatore e CEO di Esaote, diventata una delle più grandi società diagnostiche al mondo; Diana Saraceni è stata fondatrice e Partner per gli investimenti in Life Science in 360 Capital Partners, principale fondo di Venture Capital in Italia. Il team di Panakès comprende un Advisory Board riconosciuto a livello internazionale, che comprende imprenditori di successo e personalità chiave del settore medicale: Laura Iris Ferro, fondatrice ed ex CEO di Gentium; Giuseppe Prisco, MP di Intuitive Surgical; Lorenzo Tallarigo, COO di Eli Lilly, investitore early-stage e membro del CdA di Intercept; Emanuele Gatti, ex CEO area EMEA di Fresenius Medical Care; Gabriele Cogliati, CEO di Elemaster; Antonello Biscini, VP business development di Menarini Diagnostics; Maurizio Colombo, CEO di SapioLife. Il nome Panakès deriva dal greco Panakeia, dea che impersonifica il rimedio universale, che si diceva avere una pozione con la quale curasse tutti i malati. Panakès Partners: Panakès Partners SGR SpA è una società di Venture Capital che finanzia società biomedicali, early-stage startup e PMI, con prodotti estremamente promettenti e con grandi ambizioni, in Europa ed Israele, che vogliono migliorare la condizione del paziente e portare beneficio al sistema economico sanitario. Focus d'investimento negli ambiti relativi a dispositivi medici, diagnostici ed healthcare IT. Panakès Partners ha sede a Milano, Italia. www.panakes.it Fondo Italiano d'Investimento SGR (FII) FII è una società di gestione costituita su iniziativa del Ministero dell'Economia e delle Finanze, in collaborazione con ABI, Cassa Depositi e Prestiti, Confindustria, Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena e Unicredit. FII gestisce, oggi, tre fondi mobiliari chiusi: il Fondo Italiano di Investimento, il Fondo di Fondi di Private Debt e il Fondo di Fondi di Venture Capital, per un ammontare complessivo di risorse pari a circa 1,7 miliardi di Euro. Il Fondo Italiano di Investimento, con una dimensione pari a 1,2 miliardi di Euro, opera sia attraverso acquisizioni di quote di minoranza a sostegno dello sviluppo di imprese italiane aventi fatturato superiore ai 10 milioni di Euro, sia investendo, in qualità di fondo di fondi, in altri veicoli di private equity aventi caratteristiche coerenti con gli obiettivi del Fondo stesso. I Fondi di Fondi di Private Debt e Venture Capital hanno avviato la loro operatività il 1 settembre 2014, con una dotazione ad oggi rispettivamente di 375 milioni di Euro e 80 milioni di Euro, con l'obiettivo di sottoscrivere quote di fondi focalizzati sul mercato del debito privato (minibond e altri strumenti) al servizio di imprese italiane di piccole e medie dimensioni, il primo, e sul comparto dell'early stage (start up) e growth capital di imprese ad elevato contenuto tecnologico, il secondo. Fondo europeo per gli investimenti (FEI) Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) fa parte della Banca Iuropea per gli Investimenti. La sua missione principale è quello di sostenere le micro, le piccole e medie imprese europee, aiutandole ad accedere a finanziamenti. FEI sviluppa strumenti di venture e growth capital, di garanzia e microfinanza mirate specificamente a questo segmento di mercato. In questo ruolo, il FEI promuove gli obiettivi dell'UE a sostegno dell'innovazione, ricerca e sviluppo, l'imprenditorialità, la crescita e l'occupazione. Il contributo finanziario del FEI è supportato da INNOVFIN SME Venture Capital con la copertura finanziaria dell'Unione Europea nell'ambito di Horizon 2020 Strumenti Finanziari, stabiliti ai sensi del regolamento (N°) 1291/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce Horizon 2020 - Il programma di ricerca ed innovazione (2014-2020) attraverso il sostegno finanziario dell'Unione europea nel quadro del meccanismo di Equity Facility for Growth di cui al regolamento (UE) n° 1287/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce un programma per la competitività delle imprese e le piccole e medie imprese (COSME) (2014-2020).
↧