Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Galbiate: 1.020.000 € di opere, investimenti su asfalti e scuole. ''Confronto'' sulle priorità

$
0
0
Come annunciato nei mesi scorsi, il comune di Galbiate investirà 1.020.000 euro ricavati dall'avanzo di amministrazione - e resi disponibili grazie alla deroga al Patto di stabilità - in diverse opere pubbliche. L'argomento è stato trattato nella serata di ieri, mercoledì 10 febbraio, durante la riunione indetta dall'amministrazione comunale presso l'auditorium "Cesare Golfari" e aperta a tutti i cittadini interessati.L'assessore Amabile Milani, il consigliere Alessandro Paroli, il sindaco Benedetto Negri, il vice sindaco Daniele Gasperini, il consigliere Piergiovanni Montanelli e il consigliere Matteo MagniLa cifra suddetta sarà così ripartita: - 140.000 euro saranno spesi per la manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale e del sistema di acque di scolo per la strada che collega Sala al Barro alla frazione di Rossa, interessata da diversi smottamenti e dissesti a partire dalla piovosa estate 2014. - 470.000 euro saranno investiti per concludere la ristrutturazione e la bonifica dall'amianto delle pareti perimetrali esterne della scuola media "Giovanni XXIII". Il progetto, iniziato lo scorso anno con un investimento di 600.000 euro (di cui 450.000 forniti dal Ministero), vede così concludersi un'altra tranche, ma non quella definitiva: rimangono da sistemare soffitti, serramenti e sistema di riscaldamento, per cui si attende l'uscita di un nuovo bando del MIUR. - 240.000 euro saranno devoluti all'asfaltatura e sistemazione del marciapiede in via S. Giuseppe, via Campesone e via Barozza. - 170.000 euro infine saranno utilizzati per ristrutturare la piattaforma ecologica di via Bergamo, che vedrà il rifacimento di tubature sotterranee e cassoni. Il consigliere Alessandro Paroli e il sindaco Benedetto NegriStrade e scuole sono state le priorità che l'amministrazione ha voluto portare avanti, come ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici Daniele Gasperini: "i lavori che abbiamo deciso di intraprendere erano progetti già pronti che rimandavamo da diversi anni a causa del Patto di Stabilità. Ricevuta a novembre l'informativa sulla possibilità di svincolare i fondi dell'avanzo di amministrazione presente nelle casse comunali, ci siamo mossi subito ma abbiamo dovuto rispettare un vincolo temporale. Gli interventi pagati con questi soldi dovranno essere completati entro la fine dell'anno. Per questo abbiamo fatto una scelta politica e amministrativa riguardo alle priorità". Seguendo la linea d'azione intrapresa - ha aggiunto Gasperini - nel prossimo bilancio che sarà portato al vaglio del consiglio comunale saranno previsti anche 270.000 euro per l'asfaltatura di via Del Tuf, via Staurenghi, via del Selvetto e piazzale Mattei a Bartesate, oltre a 245.000 euro per la riqualificazione delle palestre della scuola elementare "Stoppani" e della media "Giovanni XXIII" e a un investimento per l'adeguamento alle norme di prevenzione incendi alla primaria Stoppani, dove sarà sistemato un archivio. Il vicesindaco Daniele Gasperini, il consigliere Piergiovanni Montanelli e il consigliere Matteo MagniL'assessore Amabile Milani, l'assessore Lauretta Invernizzi, il consigliere Alessandro ParoliIl pubblico presente in sala, composto da referenti dei consigli di frazione, consiglieri di minoranza e semplici cittadini, ha sollevato alcune obiezioni riguardo le priorità. "Asfaltature e scuole sono ottime scelte, ma con che criterio sono state selezionate le strade da sistemare? Via Monte Barro e via Balassi sono un biglietto d'ingresso alle bellezze del nostro territorio, ma versano in una situazione disastrosa. In più, oltre a queste opere manca una visione più alta che porti a progetti di più ampio respiro" è intervenuta una donna. "Abbiamo scelto queste opere perché avevamo i progetti già pronti, al contrario della strada per il monte Barro, che è stata comunque sistemata in parte lo scorso anno in collaborazione con il Parco. Le strade da asfaltare sono molte, e da qualche parte dobbiamo pur incominciare. Per il resto, riconosciamo la necessità di progetti con una visione un po' più lunga, ma richiederebbero fondi da investire oltre l'anno corrente e questa possibilità non era concessa dalla deroga al patto di stabilità" è stata la replica del sindaco Benedetto Negri. Altre voci si sono levate riguardo i progetti futuri e la possibilità di condividerne la scelta con i cittadini, invece di ritrovarsi di fronte al fatto compiuto e ratificato.Il consigliere Matteo Magni, il sindaco Benedetto Negri, il vice sindaco con delega alle opere pubbliche Daniele Gasperini"Ognuno ha diritto alle proprie opinioni, ma pensare alle scuole a me sembra una visione di largo respiro, che interessa i nostri figli e nipoti. In questo periodo di ristrettezze, è già molto difficile mantenere in buona salute le infrastrutture che abbiamo e la sicurezza sulle strade è una priorità; inoltre il Ministero offre bandi su strade e scuole e noi cerchiamo di cogliere le opportunità che ci vengono offerte. Puntiamo a concretezza e fattibilità" ha commentato l'assessore Gasperini, a cui ha fatto eco il sindaco Negri: "chi amministra si prende la responsabilità delle proprie scelte, saranno poi gli elettori a giudicare alle urne. Per cogliere opportunità come questa non c'è tempo di confrontarsi su ogni progetto, la tempestività è tutto. Continueremo a progettare per farci trovare pronti in caso di altri bandi o deroghe al Patto di stabilità, ma bisogna tenere in conto che anche progettare ha un costo non indifferente, superiore al 10% del progetto complessivo: si parla di 40.000 euro su un progetto di 400.000". Nel caso venissero liberati nuovi fondi - hanno concluso i rappresentanti dell'amministrazione- la via è già tracciata: la priorità sarà il completamento dei lavori alle scuole medie.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>