Il gusto della sfida, la gioia nel risolvere un enigma, il piacere della collaborazione e il desiderio di misurarsi. Il gioco può fare molto. Anche negli adulti. Lo sa bene l'associazione Lario Ludens, nata nel 2014 da un gruppo di amici 30enni - 5 per la precisione - appassionati di giochi di società. Il loro logo un Lariosauro, con la tuba e il monolente, a significare un gioco "di classe". Non stiamo infatti parlando dei comuni Risiko, Monopoli o Cluedo. I giochi in questione, in realtà in Italia sono poco diffusi ed è proprio con l'obiettivo di promuoverli che l'associazione ha deciso di organizzare serate ludiche per over 14. Prima a Galbiate, ora al Circolo Libero Pensiero di Lecco, l'appuntamento settimanale vede la partecipazione di appassionati o semplici curiosi che, riuniti attorno a diversi tavoli, giocano, lontano dai pregiudizi che vedono questa attività come improduttiva e inutile, della quale ci si sente quasi in obbligo di giustificarsi. "Ho sempre amato giocare, girando per fiere ho avuto l'occasione di imbattermi in giochi in scatola che non conoscevo e poco diffusi. La mia e quella dei membri di Lario Ludens è una vera e propria passione che cerchiamo di trasferire attraverso queste serate" ha spiegato Luca Brambilla, uno dei fondatori dell'associazione. Il gioco in scatola diventa così momento aggregativo, in cui anche perfetti sconosciuti possono imparare a conoscersi, essere avversari o addirittura uniti contro il gioco stesso. Tattica, strategia, cooperazione e astuzia. Bastano dai 30 minuti alle 2 ore dei giochi più lunghi per stimolare creatività, esternare la propria personalità ed essere davvero sé stessi. Tra i giochi preferiti dagli stessi membri dell'associazione "I Coloni di Catan" o "Pandemia" dove ad esempio i partecipanti si ritrovano a cooperare in gruppo contro il gioco stesso per debellare dal mondo quattro malattie potenzialmente letali. Per farlo i giocatori rivestono ruoli come medico, scienziato, o ricercatore. "In queste serate gli adulti non possono solo giocare ma devono farlo. Ci sono paesi come la Germania in cui ci si ritrova nei pub e semplicemente si gioca, bevendo una birra tra amici, in compagnia. Molti rifiutano l'idea di poter giocare anche da adulti, quando in realtà è l'attività che più ci stimola e crea aggregazione". Il tutto nel pieno rispetto di quelle regole seguite meticolosamente perché dettate dal gioco. Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulle serate in programma, il gruppo è presente anche su Facebook con la pagina Lario Ludens. Appuntamento quindi ogni mercoledì, dalle ore 20.30 al Circolo Libero Pensiero di Lecco. L'evento è gratuito, unica prerogativa l'essere adulti capaci di giocare. Accetti la sfida?
↧