Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Abbadia: Carnevale e Sant'Apollonia, un week-end animato

$
0
0
Sarà un fine settimana "di fuoco" (per modo di dire) il prossimo 6 e 7 febbraio ad Abbadia Lariana, dove si tallonano la manifestazione di Carnevale e la tradizionale festa di Santa Apollonia, compatrona del paese dopo San Lorenzo e protettrice dei denti.    Sabato pomeriggio, alle 14.30, quasi tutto il paese sarà in maschera, ad iniziare dal sindaco, Cristina Bartesaghi, che consegnerà, alle 14.30, presso le scuole elementari di via Castello, le chiavi del Comune a re Tivan e a regina Grigna. Il pomeriggio vedrà l'animazione dei ragazzi dell'oratorio locale, che si sono impegnati, con prove e mimiche, nelle ultime settimane, indossando i costumi confezionati con grande impegno di volontariato da mamme e nonne.    La regia della manifestazione è affidata al parroco don Vittorio Bianchi, nativo di Mandello Lario, entrato nel seminario diocesano di Como dopo aver studiato al collegio Volta di Lecco, quando era rettore don Franco Longoni, che è stato poi prevosto a Merate.Re Tivan e regina Breva con un gruppo dell’oratorio in costume    Il ruolo di re Tivan sarà interpretato da Davide Panzeri, dipendente della Carcano di Mandello Lario, mentre la regina Breva è l'impiegata comunale Emanuela Redaelli, ragioniere. L'incarico di gran Ciambellano è stato assunto da Fiore Sarcone, direttore dell'Ufficio Postale di Abbadia Lariana.    Il pomeriggio carnevalesco di Abbadia, seguendo il calendario "romano", prelude ad un altro impegno di stile "ambrosiano", che porterà a Lecco, nel pomeriggio di sabato 13 febbraio, tutta la comitiva in maschera dell'Abbadia con oltre ottanta partecipanti. Guidati dai regnanti, che hanno preso il nome dai venti del ramo lecchese del Lario, tutti sfileranno al grande corteo mascherato promosso da LTM. La corte reale di Abbadia Lariana sarà, in un certo senso, la gemella minore dei più antichi monarchi del Resegone e della Grigna. Regina Breva e re Tivan, con le chiavi di Abbadia Lariana in una foto d'archivio    Domenica 7 sarà, invece, la giornata di Santa Apollonia, con un denso programma religioso e civico. Nella chiesa parrocchiale, per tutta la giornata, sarà possibile baciare la reliquia di Santa Apollonia. La Messa solenne delle 10.30 sarà celebrata da don Vittorio Bianchi ed accompagnata dalla corale parrocchiale.     Denso è il programma di contorno, che muove anche dalla gastronomia, dalla buona cucina, tipica e casalinga, con piatti da buongustai, nel solco della tradizione. Sarà sul mercato il dolce di Santa Apollonia, un biscotto farcito con crema caramellosa. Un recupero della tradizione è il "tirataca", bastoncini di zucchero filato che saranno disponibili presso la chiesa, il cui ricavato servirà a sostenere le opere parrocchiali.A destra la statua di Santa Apollonia, al centro della devozione popolare    Nel programma della festa di Santa Apollonia c'è anche un concerto alle, 11.30, della Banda musicale di Lierna e, alle 14.30, di quella di Mandello. Le bancarelle delle fiere più popolari occuperanno tutto il lungolago e, mancando spazio per tutte, saranno anche ad Onno di Olivero Lario, sulla sponda opposta del Lario. Un servizio apposito di navigazione permetterà i collegamenti da costa a costa, per tutta la giornata.    Il parco di Chiesa Rotta, in Abbadia vedrà l'allestimento di appositi stand da parte di associazioni locali, dalla Pro Loco al Centro Sport, dalla scuola materna Casa del Bambino, al Soccorso degli Alpini di Mandello Lario. Nelle acque antistanti Abbadia remeranno le Lucie, la tipica imbarcazione del lago, la barca con gli archi che potrà essere a disposizione di coloro che vorranno ammirare ancora una volta le acque manzoniane ed il loro paesaggio verso la città dei Promessi Sposi. Sarà anche possibile una visita guidata al Museo Setificio Monti, che ebbe un'ondata di popolarità nel 1989, quando vennero girate al suo interno alcune scene dei Promessi Sposi della RAI TV, con il regista Salvatore Nocita. Lo stesso Nocita, nella sala del Consiglio Comunale di Abbadia Lariana, presentò in conferenza stampa le riprese che avrebbero coinvolto il setificio e rese noto che la troupe RAI TV avrebbe raggiunto dopo Abbadia, la "Barcaccia" sul laghetto di Novate Mezzola, in Valchiavenna. Nocita informò che a Novate Mezzola sarebbero state girate le scene relative al villaggio di Pescarenico, che non era possibile riprendere sul tratto dell'Adda dopo i ponti di Lecco, in zona troppo urbanizzata per una collocazione nel Seicento.    Onno di Oliveto Lario fiancheggia la feria di Santa Apollonia, non solo con il piccolo mercato sul piazzale vicino al vecchio porto, con la casa dei cinque fratelli garibaldini Torri Tarelli, ma consentendo di visitare con guida gli affreschi della chiesetta di Sant'Anna e di compiere una passeggiata sul sentiero di San Giorgio, la vecchia mulattiera verso la Valbrona, prima delle carrozzabile datata 1911, anno cinquantenario dell'Unità d'Italia.    Insomma, tra Carnevale e Santa Apollonia c'è il rischio di perdersi ad Abbadia nel prossimo fine settimana.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>