Quantcast
Channel: Lecco Online > Ultimi articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Foppenico: un successo per gli incontri educativi in oratorio

$
0
0
Continua il successo degli incontri promossi dalla "Rete della Comunità educante" a Calolziocorte. Nella serata di venerdì 29 gennaio almeno 150 persone  tra genitori, docenti, catechisti, educatori d'oratorio e associazioni di genitori hanno partecipato al secondo appuntamento,  e in modo attento hanno ascoltato le provocazioni di sintesi iniziali per promuovere un dibattito aperto agli interventi di tutti. Grande e dinamica la partecipazione, dopo la serata preparatoria di venerdì scorso, su un argomento che riguarda proprio tutti, in veste personale ma anche come educatori di fronte alla " IV rivoluzione industriale ormai irrefrenabile" che sta cambiando il mondo.Relatore e moderatoriDalle relazioni al modo di pensare, persino di apprendere. Lo ha spiegato il relatore dottor Massimo Molteni, ed è stata forte la risposta sul tema del rapporto tra i ragazzi e i  nuovi strumenti tecnologici (cellulari, tablet, web, social network, ludopatie, cyberbullismo, ecc). E' stata una occasione per analizzare aspetti, problemi e confrontarsi su suggerimenti per educatori, docenti e genitori, compresi i nonni. L'intervento del relatore, illustre medico neuropsichiatra e ricercatore del centro Medea della Nostra famiglia di Bosisio Parini, ha soddisfatto i moderatori  Don Roberto Trussardi,vicario e parroco di Vercurago e Pascolo, e il prof Massimo Tavola della scuola media "Manzoni", vice sindaco, presente in qualità di  assessore alle politiche giovanili. I presenti si aspettano ora ulteriori evoluzioni dell'azione della rete tra gli educatori.   "E' stata proprio un'importante iniziativa con la modalità  dell'incontro/conferenza, quella che si è conlcusa presso l'oratorio di Foppenico venerdì" ha commentato il prfessor Tavola. "Dopo  un incontro  di verifica  a fine febbraio e magari la preparazione della divulgazione degli atti, il lavoro della Rete della Comunità Educante" continuerà con la presentazione di altri due incontri ad aprile sulla devianza giovanile nel nostro territorio".Promossa dal Comune, in particolare l'Assessorato ai giovani in collegamento al Progetto Workstation, è la nuova rete dei referenti delle varie agenzie educative del territorio (Istituti di scuola secondaria, parrocchie,oratori, CAG, associazioni di genitori, biblioteca, cooperativa Vecchia Quercia). Su questo specifico tema ha avuto la collaborazione  dell''AIART (associazione di informazione e tutela degli utenti/fruitori dei mass media). "Siamo ora aperti alla collaborazione anche con altre associazioni o enti che vorranno condividere il loro carisma associativo per costruire insieme qualche azione o attività  per capire e favorire il mondo dei giovani. Inoltre, con Don Roberto co-moderatore ho condivido soddisfazione per l'approvazione avuta  per la prima grande azione pubblica di questo ente di riferimento per tutti gli educatori/agenzie educative  del territorio. Lo scopo del mettersi in rete è proprio la collaborazione per conoscersi, conoscere ciò che si fa per i ragazzi, condividere buone prassi e riflessioni su temi e problemi dei nostri giovani. Dopo  vari incontri "interni"  di  confronto e riflessione su queste tematiche, su come e cosa fare in rete, cioè azione comune e condivisa come educatori , ecco una prima importante iniziativa. Non si può essere autoreferenziali, bisogna collaborare per azioni educative efficaci". A conclusione dell'incontro i ringraziamenti sono andati a Cristina Pelomori per la grafica delle bellissime locandine,  i sigg.ri Figini Giuseppe e Giorgio Invernizzi dell''AIART provinciale di Lecco, che hanno dato anche sostegno all'iniziativa, tutti i referenti di scuole e parrocchie e associazioni dei genitori (AGESC) e "Ali per la sculola", Centro adolescenti e giovani (CAG), cooperativa "La Vecchia Quercia" nella collaborazione di Sandro Buratti.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 66847

Trending Articles