Seicento sanzioni per violazioni al Codice della strada sono state elevate da parte della Polizia locale di Olginate nel corso del 2015, cui si aggiungono 20 multe – un numero in netta crescita rispetto agli anni precedenti – nei confronti di chi non ha rispettato le regole previste per la raccolta differenziata di rifiuti in paese.Matteo GiglioI compiti in carico agli agenti – tre, oltre al responsabile Matteo Giglio – sono diversi e vanno dalle ordinanze per manifestazioni o lavori al recupero di animali randagi, dalle ispezioni territoriali alle notifiche di documentazione proveniente da altri enti, dalla rilevazione degli incidenti stradali alla presenza in caso di corteo funebre.“Abbiamo rilevato 600 sanzioni al codice della strada, si tratta per lo più di veicoli trovati in divieto di sosta, o che non hanno rispettato il disco orario. Cinque di questi sono stati rimossi poiché situati presso passi carrai, ma in generale si cerca di contattare il proprietario in modo da fargli spostare il veicolo” ha spiegato Giglio. “La stessa cosa vale per i mezzi rinvenuti sul territorio senza assicurazione, 10 nel 2015”.Venti le multe per chi non ha rispettato le regole della raccolta differenziata dei rifiuti. “Nel 2014 avevamo fatto 3 sanzioni di questo tipo, a seguito dell’approvazione di un regolamento specifico è stato possibile per noi controllare il contenuto sei sacchi irregolari e individuare i responsabili. Si tratta di contenuto sbagliato del sacco, o errori nel giorno e l’orario in cui viene esposto. Le sanzioni sono cresciute anche in funzione delle segnalazioni da parte dei residenti” ha spiegato Giglio.Il recupero del cavallo nel 2014La Polizia locale si è occupata personalmente del recupero di 5 animali randagi (altri sono stati segnalati da parte di privati, con l’intervento di funzionari del canile). È del novembre 2014 il recupero davvero “particolare” di un cavallo sfuggito al controllo del padrone, fermato mentre correva lungo Via Statale. 12 i sinistri rilevati dagli agenti olginatesi lo scorso anno, di cui 10 con feriti, mentre 25 sono state le ordinanze (di cui 5 permanenti) per la realizzazione di lavori o l’organizzazione di manifestazioni sul territorio comunale. 12 i trasporti eccezionali transitati in paese, altrettante le autorizzazioni per la posa di striscioni pubblicitari o di annuncio di iniziative. 32 le ispezioni territoriali effettuate su segnalazione da parte di privati, che hanno permesso di individuare due abusi edilizi e una violazione in campo ambientale. 24 gli atti notificati ad opera degli agenti per conto di altri enti, 31 gli infortuni sul lavoro di cui hanno ricevuto segnalazione.A questo si aggiungono i controlli dei pubblici esercizi, e la presenza in occasione dei cortei funebri.Nel corso del 2016 è attesa la messa in opera di un progetto condiviso con Valgreghentino, Garlate, Pescate e Galbiate per il posizionamento, in punti strategici dei comuni coinvolti, di videocamere in grado di leggere le targhe, allo scopo di garantire un maggior controllo del territorio.
↧